Lavoro e Professioni 28 Luglio 2014 15:09

Nuovo Codice Deontologico, la disputa finisce in tribunale

Spetta ora al TAR la decisione sull'applicazione del testo
Nuovo Codice Deontologico, la disputa finisce in tribunale

Giunti al momento di approvare in via definitiva il nuovo Codice Deontologico medico, alcuni OMCeO avevano non solo votato contro, ma anche minacciato il ricorso al TAR affinché il nuovo testo non trovasse applicazione.

Alle parole sono seguiti, a distanza di qualche mese, i fatti. Gli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri di Milano e Bologna hanno infatti presentato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, e altri due Ordini – quelli di Ferrara e Potenza – si accingono a farlo.

Un gesto così estremo si è reso necessario dopo aver preso coscienza del fatto che non applicare il nuovo testo in favore di quello precedente (datato 2006), così come ipotizzato dal presidente OMCeO di Milano, Roberto Carlo Rossi, sarebbe stato impossibile: “Il comitato centrale della FNOMCeO – spiega Giancarlo Pizza, presidente dell’ OMCeO di Bologna – ha diramato, pochi giorni dopo l’approvazione del testo avvenuta a Torino, una nota di indirizzo e coordinamento valida per tutti gli Ordini. Ora, disapplicare questo tipo di direttiva è problematico. Per questo non abbiamo potuto far altro che impugnare l’atto”.

La patata bollente passa ora ai giudici amministrativi, che si ritrovano a dover stabilire se l’intero Codice Deontologico vada applicato oppure no, perché l’impugnazione non è stata attuata per singoli articoli, ma per tutto il testo: “Da un lato – spiega ancora Pizza – nel documento è presente una disposizione che obbliga i vari ordini di adottare il codice nella sua totalità, dall’altro tutto il testo contiene elementi oscuri e farraginosi. Non potevamo fare altro”.

Articoli correlati
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Non voler visitare un paziente può essere reato
Una recente sentenza sancisce che il non voler visitare un paziente può portare ad una richiesta di risarcimento danni o peggio
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Omissione sanitaria e decesso: come accertare il nesso causale
Una recente sentenza della Cassazione fa il punto sull'accertamento del nesso causale fra l'omissione sanitaria e il decesso
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Decreto attuativo Legge Gelli e azione diretta verso l’assicurazione
Con l'emanazione del Decreto attuativo della Legge Gelli-Bianco, cosa cambia in relazione all'azione diretta verso l'assicurazione?
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.