Lavoro e Professioni 28 Luglio 2014 15:09

Nuovo Codice Deontologico, la disputa finisce in tribunale

Spetta ora al TAR la decisione sull'applicazione del testo
Nuovo Codice Deontologico, la disputa finisce in tribunale

Giunti al momento di approvare in via definitiva il nuovo Codice Deontologico medico, alcuni OMCeO avevano non solo votato contro, ma anche minacciato il ricorso al TAR affinché il nuovo testo non trovasse applicazione.

Alle parole sono seguiti, a distanza di qualche mese, i fatti. Gli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri di Milano e Bologna hanno infatti presentato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, e altri due Ordini – quelli di Ferrara e Potenza – si accingono a farlo.

Un gesto così estremo si è reso necessario dopo aver preso coscienza del fatto che non applicare il nuovo testo in favore di quello precedente (datato 2006), così come ipotizzato dal presidente OMCeO di Milano, Roberto Carlo Rossi, sarebbe stato impossibile: “Il comitato centrale della FNOMCeO – spiega Giancarlo Pizza, presidente dell’ OMCeO di Bologna – ha diramato, pochi giorni dopo l’approvazione del testo avvenuta a Torino, una nota di indirizzo e coordinamento valida per tutti gli Ordini. Ora, disapplicare questo tipo di direttiva è problematico. Per questo non abbiamo potuto far altro che impugnare l’atto”.

La patata bollente passa ora ai giudici amministrativi, che si ritrovano a dover stabilire se l’intero Codice Deontologico vada applicato oppure no, perché l’impugnazione non è stata attuata per singoli articoli, ma per tutto il testo: “Da un lato – spiega ancora Pizza – nel documento è presente una disposizione che obbliga i vari ordini di adottare il codice nella sua totalità, dall’altro tutto il testo contiene elementi oscuri e farraginosi. Non potevamo fare altro”.

Articoli correlati
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Non voler visitare un paziente può essere reato
Una recente sentenza sancisce che il non voler visitare un paziente può portare ad una richiesta di risarcimento danni o peggio
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Omissione sanitaria e decesso: come accertare il nesso causale
Una recente sentenza della Cassazione fa il punto sull'accertamento del nesso causale fra l'omissione sanitaria e il decesso
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Decreto attuativo Legge Gelli e azione diretta verso l’assicurazione
Con l'emanazione del Decreto attuativo della Legge Gelli-Bianco, cosa cambia in relazione all'azione diretta verso l'assicurazione?
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...