Lavoro e Professioni 28 Luglio 2014 15:09

Nuovo Codice Deontologico, la disputa finisce in tribunale

Spetta ora al TAR la decisione sull'applicazione del testo
Nuovo Codice Deontologico, la disputa finisce in tribunale

Giunti al momento di approvare in via definitiva il nuovo Codice Deontologico medico, alcuni OMCeO avevano non solo votato contro, ma anche minacciato il ricorso al TAR affinché il nuovo testo non trovasse applicazione.

Alle parole sono seguiti, a distanza di qualche mese, i fatti. Gli Ordini dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri di Milano e Bologna hanno infatti presentato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, e altri due Ordini – quelli di Ferrara e Potenza – si accingono a farlo.

Un gesto così estremo si è reso necessario dopo aver preso coscienza del fatto che non applicare il nuovo testo in favore di quello precedente (datato 2006), così come ipotizzato dal presidente OMCeO di Milano, Roberto Carlo Rossi, sarebbe stato impossibile: “Il comitato centrale della FNOMCeO – spiega Giancarlo Pizza, presidente dell’ OMCeO di Bologna – ha diramato, pochi giorni dopo l’approvazione del testo avvenuta a Torino, una nota di indirizzo e coordinamento valida per tutti gli Ordini. Ora, disapplicare questo tipo di direttiva è problematico. Per questo non abbiamo potuto far altro che impugnare l’atto”.

La patata bollente passa ora ai giudici amministrativi, che si ritrovano a dover stabilire se l’intero Codice Deontologico vada applicato oppure no, perché l’impugnazione non è stata attuata per singoli articoli, ma per tutto il testo: “Da un lato – spiega ancora Pizza – nel documento è presente una disposizione che obbliga i vari ordini di adottare il codice nella sua totalità, dall’altro tutto il testo contiene elementi oscuri e farraginosi. Non potevamo fare altro”.

Articoli correlati
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Non voler visitare un paziente può essere reato
Una recente sentenza sancisce che il non voler visitare un paziente può portare ad una richiesta di risarcimento danni o peggio
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Omissione sanitaria e decesso: come accertare il nesso causale
Una recente sentenza della Cassazione fa il punto sull'accertamento del nesso causale fra l'omissione sanitaria e il decesso
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Decreto attuativo Legge Gelli e azione diretta verso l’assicurazione
Con l'emanazione del Decreto attuativo della Legge Gelli-Bianco, cosa cambia in relazione all'azione diretta verso l'assicurazione?
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”