Lavoro e Professioni 23 Agosto 2022 10:49

Liberi professionisti, ultima chiamata per mettersi in regola con il Modello D

Il vademecum di Enpam per compilare la dichiarazione dei redditi di Quota B
Liberi professionisti, ultima chiamata per mettersi in regola con il Modello D

A fine luglio sono scaduti i termini per presentare la dichiarazione dei redditi libero-professionali all’Enpam, necessaria per definire i contributi di Quota B da versare. Per i professionisti che ancora non avessero provveduto a compilare il Modello D, e che quindi devono affrettarsi a mettersi in regola, la Fondazione Enpam ha messo a punto un documento contenente le linee guida per facilitare la messa a punto della dichiarazione.
Ne riportiamo i punti più importanti.

I redditi da dichiarare

Come si legge nel documento, i redditi da dichiarare all’Enpam sono solo quelli libero professionali, cioè i compensi, gli utili, gli emolumenti derivanti dallo svolgimento in qualunque for ma dell’attività medica e odontoiatrica o di attività comunque attribuita all’iscritto in ragione della particolare competenza professionale. Non vanno invece dichiarati i redditi già assoggettati a contribuzione obbligatoria presso altre gestioni previdenziali. In particolare, vanno dichiarati:

  1. Attività intramoenia/extramoenia o equiparata (es. intramoenia allargata, prestazioni per ridurre le liste di attesa o per carenza di organico).
  2.  Collaborazioni o contratti a progetto, se sono connessi con la competenza professionale medica/odontoiatrica
  3.  Reddito da lavoro autonomo nell’esercizio della professione medica e odontoiatrica in forma individuale o associata.
  4. Lavoro autonomo occasionale se connesso con la competenza professionale medica/odontoiatrica (come partecipazione a congressi scientifici, attività di ricerca in campo sanitario).
  5.  Redditi per incarichi di amministratore di società o enti la cui attività sia connessa alle mansioni tipiche della professione medica e odontoiatrica.
  6.  Redditi che derivano dalla partecipazione nelle società disciplinate dai titoli V e VI del libro V del Codice civile che svolgono attività medico odontoiatrica o attività oggettivamente connessa con le mansioni tipiche della professione.
  7.  Utili che derivano da associazioni in partecipazione, quando l’apporto è costituito esclusivamente dalla prestazione professionale.
  8. Borsa di studio per i corsi di formazione in Medicina generale.
  9.  In caso di esercizio della professione in convenzione o in accreditamento con il Servizio sanitario nazionale vanno dichiarati solo i redditi che derivano dalla libera professione e non i compensi percepiti nell’ambito del rapporto di convenzione.

Le aliquote contributive

Ecco lo schema riassuntivo delle varie aliquote contributive, così come riportato dal vademecum.

  1. 19,50%, per chi esercita esclusiva mente la libera professione, per chi ha un rapporto di lavoro per sostituzione di medico convenzionato oppure un contratto temporaneo di meno di 6 mesi senza rinnovo alla scadenza, o per chi ha frequentato il corso di specializzazione universitario o il corso di formazione in Medici na generale per meno di 6 mesi continuativi.
  2. 9,75%, per chi versa i contributi previdenziali anche ad altre forme di previdenza obbligatoria, come ad esempio Inps (gestioni dipendenti o gestione separata), Fondo della medicina convenzionata e accreditata Enpam.
  3.  9,75%, per i pensionati Enpam e/o Inps.
  4.  2% per i redditi prodotti in regime di intramoenia (detta anche Alpi) e per le borse di studio dei tirocinanti del corso di formazione in Medicina generale.
  5.  Si ricorda, inoltre, che sulla parte di reddito eccedente i 103.055 euro si paga solo l’1%.

Quando e come pagare

Come riporta il documento Enpam, nel momento in cui il modello D viene compilato sarà possibile visionare l’importo dei contributi dovuti. La prima scadenza per il pagamento sarà il 31 ottobre, tramite bollettino PagoPA se si è scelto di versare in un’unica soluzione, oppure tramite addebito diretto bancario per chi ha optato per il pagamento rateizzato in una, due o cinque rate. Si ricorda, infine, che il pagamento può essere effettuato anche con la carta della Fondazione Enpam e che l’importo può essere rateizzato fino a 30 mesi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”