Lavoro e Professioni 10 Luglio 2019 17:58

La rivista scientifica della Società Italiana di Chirurgia è l’ottava più autorevole al mondo

Il presidente SIC Paolo De Paolis: «È un successo di tutta la chirurgia italiana»

Updates in Surgery”,  la rivista scientifica della Società Italiana di Chirurgia (SIC), è l’ottava rivista chirurgica generalista più autorevole al mondo.

Come si legge in una nota, ha ottenuto «un impact factor di 2.476 dall’autorevole società americana Clarivate Analytics», dove per fattore di impatto si intende un indice sintetico che misura il numero di citazioni ricevute in un particolare anno da articoli pubblicati in una rivista scientifica.

Per la SIC, si tratta di «un risultato straordinario per la letteratura chirurgica-scientifica italiana» che fa entrare Updates in Surgery nel «novero delle più importanti riviste di settore del mondo».

«La Società Italiana di Chirurgia, che insieme all’editore Springer ha creduto in questo progetto, ha di fatto creato una nuova casa scientifica per i chirurghi italiani – continua la nota -. La rivista, trimestrale, nel 2018 ha ricevuto 223 richieste di pubblicazione, ma l’alta selezione ha fatto sì che solo il 50% di queste venisse accettata».

Dal 2015 al 2018 il numero di richieste arrivate a “Updates in Surgery” è aumentato del 87% ed il numero di articoli pubblicati è salito del 37%. Dal 2016 al 2018, il numero di download delle pubblicazioni è cresciuto del 60%. Il 41% dei lettori è europeo, il 26% asiatico, il 19% dell’America del Nord, il 7% dell’America Latina, il 6% del Medio Oriente e l’1% dell’Africa.

A presiedere l’editorial board della rivista, fondata da Lorenzo Capussotti,  Fulvio Calise e Francesco Basile: «È stato riconosciuto il lavoro editoriale fatto in questi anni – commentano -. Un lavoro strutturato sulla qualità degli studi, degli articoli e delle pubblicazioni. Abbiamo l’ambizione di diventare un punto di riferimento per le nuove generazioni di chirurghi».

Per il presidente della Società Italiana di Chirurgia Paolo De Paolis «è un successo di tutta la chirurgia italiana. Si tratta dell’oggettivo riconoscimento a livello internazionale del lavoro fatto in ambito scientifico e di ricerca chirurgica nel nostro Paese».

LEGGI ANCHE: CALO VOCAZIONI, PAOLO DE PAOLIS (PRESIDENTE SIC) AI GIOVANI: «TORNATE AD AMARE IL MESTIERE PIU’ BELLO DEL MONDO»

Articoli correlati
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Arriva dal mare la cura per cartilagine e artrosi delle ginocchia
Uno studio internazionale dimostra che l’aragonite contenuta nei coralli e impiantata nell’arto grazie ad un device a forma cilindrica sarebbe in grado di garantire un miglioramento clinico e funzionale del ginocchio senza rischi di rigetto. Primi due interventi alla Clinica Città di Pavia del gruppo San Donato
Nuovo trattamento distrugge i calcoli renali con le onde sonore, addio dolore e bisturi
Un nuovo trattamento chiamato litotrissia a onde esplosive distrugge i calcoli renali
A quattro anni le salva la vita, 30 anni dopo la ritrova collega in sala operatoria
Per Alessandro Giamberti, responsabile della Chirurgia Pediatrica del Policlinico San Donato di Milano, l’incontro con Valeria Terranova è stata una grande emozione. Nota la cicatrice di questa giovane anestesista specializzanda proveniente da Siena arruolata nel periodo Covid, e scopre che ad operarla era stato proprio lui. Oggi vanno insieme nelle missioni in Africa per salvare i bambini cardiopatici
Smaltire le liste d’attesa e abbassare i costi per le strutture, la ricetta “Office Based” del professor Peretti di Genova
La pandemia ha allungato ulteriormente i tempi di attesa per interventi a bassa complessità non urgenti ma comunque fondamentali per la salute della popolazione. Il Direttore dell’Unità di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale San Martino di Genova spiega a Sanità Informazione cosa è possibile fare (e già si fa) ad aggirare l’ostacolo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio