Lavoro e Professioni 25 Maggio 2017 11:36

Infermiere per vocazione: «Impegno e dedizione» questi gli ingredienti per intraprendere la professione

Una professione difficile che richiede tanto studio, formazione continua e passione. Ecco il racconto di una giovane studentessa di infermieristica…

Una professione che si sceglie subito dopo la maturità. Chi sceglie di diventare infermiere infatti, dopo alcuni mesi di lezione in aula, si ritrova velocemente in corsia a mettere in pratica la teoria. Una scelta che diventa subito una professione, il tempo per crogiolarsi sui libri dunque, non c’è.

«Una vocazione» la definisce Lucia, studentessa d’infermieristica al terzo anno. «Da quando ero piccolina volevo diventare infermiera e poi crescendo la passione è stata sempre più forte e ho deciso d’intraprendere questo percorso di studio. Ci vuole dedizione ed altruismo per assistere gli altri».

Ma come di diventa infermiere? Il percorso è mediamente più breve rispetto ad altre professioni sanitarie ma comunque estremamente impegnativo. Per immatricolarsi al Corso di Laurea in Infermieristica, è necessario sottoporsi ai test di ammissione ai Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie (a numero programmato). Dopo l’ammissione, il programma prevede tre anni di studio intenso per poter esercitare a pieno titolo la professione associati a circa 1800 ore di tirocinio. Per accedere a specializzazioni o diventare caposala, il percorso di studi continua e si accede alla magistrale o in alternativa esistono master per specializzarsi. «Spero di lavorare in un reparto di emergenza perché mi piace intervenire in situazioni di urgenza – prosegue Lucia – vorrei specializzarmi in quest’ambito».

«Se non ci fosse la passione non si potrebbe fare a mio parere esercitare questa professione – racconta – perché oltre l’impegno e la dedizione ci vuole anche il cuore, soprattutto il cuore, e credo che  per diventare un buon infermiere, sia necessario avere un certo senso di vocazione».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”