Lavoro e Professioni 5 Gennaio 2021 14:39

In una causa di risarcimento per la morte di un paziente, in caso di complicanze la responsabilità del medico è sempre ridimensionata?

Recentemente la Corte di Cassazione con l’ordinanza 25876/20 ha ribadito che la mera complicanza non è sempre identificabile come una difficoltà specifica che ridimensiona la responsabilità del medico, perché può insorgere anche in un intervento di routine richiamando così il sanitario solo all’uso di una maggiore accortezza. Pertanto, è essenziale per poter fare una valutazione di questo tipo capire nel caso concreto l’entità e l’incidenza della complicanza.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...