Lavoro e Professioni 10 Dicembre 2020 13:19

Giovani medici dagli atenei ai reparti Covid. Buonauro (OMCeO Napoli): «Impreparati a gestire l’emergenza»

L’allarme del coordinatore dell'Osservatorio giovani medici di Napoli: «La laurea abilitante ha questa grande criticità, e a questo si somma il pasticcio burocratico del blocco dei contratti di specializzazione»
Giovani medici dagli atenei ai reparti Covid. Buonauro (OMCeO Napoli): «Impreparati a gestire l’emergenza»

Scaraventati dietro le linee nemiche, praticamente dall’oggi al domani. Senza armi adeguate per combattere le quotidiane battaglie, quelle necessarie per vincere, definitivamente, la guerra al SARS-CoV-2. È questa la realtà in cui versano oggi molti neolaureati in Medicina, il rovescio della medaglia sull’espediente della laurea abilitante, pur benemerita per rimpolpare le corsie Covid sguarnite di personale. Il grido d’allarme è lanciato dal dottor Agostino Buonauro, coordinatore dell’Osservatorio giovani medici dell’Ordine dei medici di Napoli. Ecco cosa ha spiegato ai nostri microfoni.

Laurea abilitante, il rovescio della medaglia

«Molti giovanissimi medici si sono trovati, con l’iscrizione immediata all’Albo subito dopo la laurea, a passare dalle aule di università ai reparti Covid senza la dovuta preparazione. Un rischio enorme, perché questo virus è spietato. I giovani medici – aggiunge Buonauro – negli ultimi mesi sono stati assunti nelle U.S.C.A. (unità speciali di continuità assistenziale), dove vengono gestiti a domicilio pazienti lievemente sintomatici, ma che spesso  hanno molte comorbilità. Il tutto, spesso senza avere una preparazione ad hoc o una sufficiente manualità per effettuare tamponi oro-faringei. Sono anche stati reclutati per i reparti che accolgono e curano persone sintomatiche al virus SARS-CoV-2, spesso senza un’adeguata formazione, mettendo a rischio la loro salute e quella dei pazienti. Penso ad esempio alle pratiche di vestizione e svestizione, che necessitano di competenze specifiche per essere condotte in sicurezza. Si tratta di reparti ad alta specializzazione, dove è rischioso impiegare personale neolaureato».

Il pasticcio dei contratti di specializzazione

Ma non sono solo questi i problemi che attanagliano oggi i giovani medici. Come sottolinea Buonauro «c’è anche la questione del blocco dei contratti di formazione specialistica. Sappiamo che, fortunatamente, quest’anno le borse di specializzazione sono sensibilmente aumentate, pur non arrivando ancora a coprire completamente la domanda. Dopo il concorso, che si è svolto a settembre, ci sono stati dei ricorsi, alcuni legittimi altri no, da parte dei concorrenti sia su alcune specifiche tecniche del bando, sia sulla formulazione di due domande del concorso. Tutto ciò – continua Buonauro – ha rallentato la pubblicazione delle graduatorie nazionali e quindi l’assegnazione dei contratti, nonostante i colleghi abbiano già potuto esprimere le loro preferenze. Ad oggi, il Tribunale amministrativo ha posto come data il 15 dicembre, tuttavia – conclude – 22mila ragazzi si trovano ad avere già scelto una specializzazione ma, di fatto, non vi è ancora stata l’assegnazione ufficiale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Zuccarelli (OMCeO Napoli): «Sanità a rischio collasso, subito quarta dose e assunzioni»
«Tra Covid-19 e fuga dagli ospedali pubblici il personale è all'osso. Rischiamo un autunno drammatico»
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione