Lavoro e Professioni 18 Luglio 2017 12:01

Fabbisogni formativi professioni sanitarie: il Miur rimanda il tavolo tecnico al 19 luglio

«Una ripartizione pesantemente iniqua» lo ha dichiarato il Governatore del Veneto sulla ripartizioni dei posti per le immatricolazioni ai corsi di laurea in medicina. Il Miur accoglie la critica e aggiorna il tavolo tecnico al 19 luglio

Si conclude con un nulla di fatto il tavolo tecnico del Miur, riunito venerdì scorso nella sede del Ministero, sulle cifre definitive dei posti disponibili per le immatricolazioni 2017-18 ai corsi di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Medicina veterinaria e corsi di laurea delle Professioni sanitarie. Prossimo appuntamento: mercoledì 19 luglio, giorno in cui il tavolo si riaggiornerà per arrivare ad una decisione definitiva sulla distribuzione dei fabbisogni formativi delle professioni sanitarie.

Il Ministero dell’Istruzione ha reputato necessario convocare un tavolo tecnico per rispondere alle polemiche sollevate dalla Regione Veneto che, per bocca del Presidente della Regione Luca Zaia, aveva accusato il Ministero di aver avallato (negli allegati del Dm 477 del 28 giugno) una suddivisione del tutto sbilanciata dei posti disponibili concentrandoli prevalentemente su Roma. Rivedere la suddivisione dei posti disponibili ripartiti nei vari atenei d’Italia era dunque l’ordine del giorno della riunione di venerdì scorso, ma per adesso non è stata notificata alcuna decisione.

«L’errore di un burocrate o un blitz sventato? Di fatto, da adesso in poi, saremo impietosi nel vigilare» aveva dichiarato alla stampa il Governatore Zaia, in seguito alla decisione del Miur di riaprire le trattative sulla distribuzione dei fabbisogni. Una ripartizione «pesantemente iniqua che tagliava circa duemila posti pressoché a tutte le Regioni italiane, ricollocandoli nelle università romane» aveva spiegato Zaia, mettendo in discussione la ripartizione dei posti disponibili negli Atenei. Dal canto suo il Miur si è mostrato disponibile a tornare sui suoi passi.

Articoli correlati
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Cittadinanzattiva, un piano per il futuro dell’oncologia. Da recupero ritardi a innovazione
È stato presentato questa mattina il documento "Insieme per l'oncologia del futuro" realizzato da Cittadinanzattiva. Nel documento vengono definite sia azioni e iniziative incentrate sulla persona da intraprendere nell'immediato, sia strategie che mirano a modificare entro il 2030 l’approccio all'oncologia su quattro macroaree: prevenzione, innovazione, equità e qualità di vita.
Carenza di infermieri, Costa promette: «Allineeremo offerta formativa a fabbisogno»
Il sottosegretario alla Salute: «L'infermiere di famiglia e comunità sarà una delle figure professionali di riferimento che assicurerà l'assistenza infermieristica ai diversi livelli di complessità in collaborazione con tutti i professionisti presenti nella comunità»
Ministero: «I sanitari non vaccinati non possono esercitare in alcun modo la professione»
La circolare del Ministero della Salute alle Federazioni degli Ordini: «La sospensione é tout court, e non limitata alle attività a contatto con le persone. Eventuali ricorsi alla Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie non hanno effetti impeditivi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio