Lavoro e Professioni 13 Ottobre 2020 10:36

Ex specializzandi, Anelli (FNOMCeO): «Giusto trovare soluzione transattiva, anche con fondi europei»

Il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici: «Porre fine allo stillicidio tra le giuste richieste dei medici e le resistenze dello Stato. Una transazione può andare incontro alle due esigenze»
Ex specializzandi, Anelli (FNOMCeO): «Giusto trovare soluzione transattiva, anche con fondi europei»

Risolvere la vicenda degli ex specializzandi una volta per tutte, appoggiando la transazione con lo Stato proposta dal Club Consulcesi in una petizione che in pochi giorni ha raccolto migliaia di adesioni. L’appello è del principale rappresentante del mondo medico, Filippo Anelli. Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei camici bianchi, ritiene che «sia giusto trovare una soluzione anche di carattere legislativo che ponga fine a questo stillicidio tra le giuste e comprensibili richieste dei medici e le resistenze da parte dello Stato per ragioni di carattere economico».

«Forse – spiega – una transazione può mettere insieme le due esigenze: quella dei medici di ottenere il dovuto riconoscimento e quella dello Stato di ridurre i costi di questi possibili risarcimenti».

Una storia, quella dei medici che hanno frequentato la scuola di specializzazione tra il 1978 ed il 2006 senza ricevere la retribuzione prevista dalla normativa europea, «che si trascina da decenni, ormai», puntualizza Anelli. Ma forse è proprio questo il momento giusto per scrivere la parola fine a questo capitolo: «Da questa crisi si possono trovare, anche attraverso i fondi europei, delle risorse per chiudere un processo che è durato veramente tanto», aggiunge.

Infine, Anelli chiede ai medici di firmare la petizione su change.org: «Ma firmino anche i politici, così si impegnano a risolvere il problema», conclude.

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

Articoli correlati
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione