Lavoro e Professioni 10 Marzo 2014 12:12

Cure transfrontaliere, dubbi e restrizioni nel decreto italiano

Si temono tempi lunghi per l’accesso alle cure e il rischio di contenziosi tra pazienti e Ssn 
Cure transfrontaliere, dubbi e restrizioni nel decreto italiano

Appare ancora lungo e irto di ostacoli il cammino del decreto in materia di cure transfrontaliere. La direttiva europea 24/2011, cui l’Italia ha dovuto adeguarsi, prevede che ogni cittadino dell’Unione possa avvalersi di prestazioni sanitarie alle stesse condizioni tariffarie in qualsiasi Stato membro.

Come un cittadino comunitario possa concretamente usufruire dei servizi sanitari di un altro Paese è invece materia lasciata alla regolamentazione interna dello Stato. Un modello di assistenza leggermente sofferto dai Paesi membri più avanzati, dal momento che gli indici di guarigione delle strutture dell’ Europa dell’Est, soprattutto in ambito oncologico, risultano inferiori alla metà di quelli registrati nel resto del continente.

Veniamo all’Italia: il nostro Paese  fissa il rimborso dei costi dell’assistenza fruita all’estero in misura pari alle tariffe regionali vigenti, al netto del ticket. Ma pone anche numerosi vincoli: in primis, le prestazioni all’estero sono fruibili solo a condizione che in Italia non ci siano cure specifiche per la patologia in questione o in caso di eccessiva lunghezza della lista d’attesa. In secondo luogo, le Regioni sono autorizzate a porre ulteriori limitazioni all’applicazione della normativa. Infine, pesa la presenza di vincoli autorizzativi, con la doppia domanda da fare alla Asl e un’attesa media di circa 40 giorni. Tutto ciò comporta, inevitabilmente, un allungamento eccessivo dell’iter con il rischio che si aprano contenziosi tra i pazienti italiani in attesa di cure e il servizio sanitario pubblico.

E’ questo il timore espresso da Oreste Rossi, membro della commissione Sanità presso l’Europarlamento, il quale dichiara: “Il decreto non individua i centri di eccellenza e il dettaglio delle norme sul centro nazionale di riferimento è lacunoso: non è escluso che, a causa di ciò, i tempi di accesso alle cure si dilatino ulteriormente. Se il regolamento passasse con gli attuali vincoli – avverte Rossi – le associazioni di pazienti sarebbero pronte a ricorrere ai tribunali amministrativi. Ma le consultazioni su questa normativa non sono aperte;  ci troviamo quindi in un momento di transizione. Tuttavia, nonostante queste criticità – conclude Rossi – la direttiva si preannuncia foriera di produttività e posti di lavoro”.

Articoli correlati
Medici italiani in Svizzera: Consulcesi tenta una mediazione
Il direttore generale dell’Associazione, Simona Gori: “Faremo di tutto per garantire ai medici italiani la possibilità di operare in piena serenità oltre frontiera”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...