Lavoro e Professioni 3 Dicembre 2018 19:35

Congresso Amsi, lanciati nuovi Ambulatori per stranieri e il #DecretoAmsiperl’integrazione

Aodi (Amsi) e Quintavalle (Asl Roma 4 e 5): «Uniti a favore di assistenza sanitaria, aggiornamento professionale, ricerca, dialogo e cooperazione internazionale»

Si è svolto il 1 dicembre a Roma, alla clinica “Ars Medica”, il Congresso dell’Amsi (Associazione Medici d’origine Straniera in Italia) cui han partecipato più di 150 professionisti della sanità, sia italiani che di origine straniera, confrontandosi sul tema “Neurotraumatologia e lesioni periferiche – Trattamento medico, chirurgico e riabilitazione”.

Il Congresso è stato aperto dal professor Foad Aodi, medico fisiatra, fondatore e presidente Amsi, nonché consigliere dell’OMCeO di Roma, e dal Direttore Generale della Asl RM 4 (Civitavecchia) Giuseppe Quintavalle.  «Sin dall’ inizio – ha ricordato Aodi – uno dei principali obbiettivi dell’AMSI è stata la gratuità dei corsi ECM in occasione di convegni come questo. La dimensione interdisciplinare, e internazionale, dell’aggiornamento non solo dei medici, ma di tutti i professionisti della sanità, è ormai un dato acquisito dai responsabili della sanità italiana. Ma fra i temi da approfondire, abbiamo anche i rapporti tra sanità e immigrazione, argomento essenziale in una società globalizzata come la nostra».

LEGGI ANCHE: FOAD AODI (AMSI): «AL DECRETO SICUREZZA RISPONDIAMO POTENZIANDO L’INTEGRAZIONE SILENZIOSA, QUALIFICATA E NON VALORIZZATA»

«Alla Asl Rm 4 – ha precisato Quintavalle – sin dal 2002 abbiamo attivato convenzioni con ambulatori Amsi per stranieri, che permettono di assistere un numero elevato di persone, tra cui molti immigrati, anche in situazioni a possibile rischio, come le case circondariali, per le quali abbiamo attivato speciali “Task Force”. La Asl, inoltre, attualmente vaccina tutti coloro che, per qualsiasi motivo, entrano nel nostro territorio. È poi in programma – continua Quintavalle – l’apertura di Ambulatori Amsi per stranieri, per superare le difficoltà linguistiche, intensificare la prevenzione, la ricerca, la cooperazione internazionale e la collaborazione tra professionisti italiani e colleghi stranieri. Per questo vogliamo intensificare la collaborazione con l’Amsi, che in questi 18 anni ha dimostrato concretezza e costanza».

«Presso gli ambulatori e sportelli Amsi per stranieri – ha aggiunto Aodi – le patologie più frequenti, oggi, attengono a ginecologia, ortopedia, fisiatria, pneumologia, cardiologia, gastroenterologia, diabetologia, odontoiatria. Inoltre, si è registrato un aumento molto significativo di richieste di consulti psicologici (40% in più), visite cardiologiche e diabetologiche (35% in più), controlli anti-obesità (25% in più), visite per patologie di sterilità (20% in più). Dati che documentano la variazione di età, abitudini e stili di vita e di alimentazione degli stessi immigrati in Italia. È inoltre emerso dalle statistiche degli sportelli Amsi che oggi anche gli immigrati, adeguandosi alle abitudini occidentali e italiane, fanno pochi figli, affrontando matrimonio e gravidanza in età più avanzata rispetto ai loro Paesi di origine».

Inoltre Aodi, insieme ai membri del Consiglio Direttivo Amsi, hanno illustrato l’intenzione di lanciare il #DecretoAmsiperl’integrazione e la politica dei 2 binari, Sicurezza-Integrazione.

LEGGI ANCHE: SANITÀ, OLTRE 100 RICHIESTE DI PROFESSIONISTI STRANIERI NEL 2018. AODI (AMSI): «HANNO IN PARTE BILANCIATO LA CARENZA DI MEDICI ITALIANI»

Articoli correlati
Carenza sanitari, Foad Aodi (Amsi): «Il 90% delle domande e disponibilità di medici e infermieri ucraini sono senza risposte»
Amsi e UXU: «Non abbiamo mai ricevuto una risposta o disponibilità di confronto da parte del Ministro della Salute Speranza»
Al via il progetto Sud America di Uniti per Unire, Aodi: «Dal Cile buone pratiche e suggerimenti per risolvere patologica carenza di sanitari»
«Il Cile è uno stato di diritto sociale e democratico. È multinazionale, interculturale ed ecologico. Si costituisce come Repubblica solidale, la sua democrazia è paritaria e riconosce come valori intrinseci e inalienabili la dignità, la libertà, l’uguaglianza sostanziale degli esseri umani e il loro rapporto indissolubile con la natura. La tutela e la garanzia dei […]
Carenza medici, Foad Aodi (Amsi): «Nei prossimi sei anni saranno chiusi 100 ospedali»
«Salviamo la sanità italiana prima che sia tardi, vanno date risposte immediate e programmarne altre per combattere la fuga dei professionisti della sanità all’estero, dalle strutture pubbliche e in pensione». Così Foad Aodi, Fondatore dell’Amsi, Associazione medici stranieri in Italia, membro della Commissione Salute Globale Fnomceo e già 4 volte consigliere Omceo di Roma. «Nei […]
«Senza formazione continua risorse Pnrr buttate al vento»
Il Dottor Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale PTV Tor Vergata di Roma, spiega perché è necessario prevedere anche un percorso formativo per il personale sanitario al fine di utilizzare al meglio i miliardi in arrivo
D’Amato: «Primo bando per medici extra Ue all’Ospedale San Giovanni»
Pubblicata la manifestazione d’interesse per il profilo professionale di dirigente medico disciplina medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano