Lavoro e Professioni 21 Agosto 2018 12:43

MMG, il Ministro Grillo chiede a Regioni nuovi bandi e data concorso | ECCO LA LETTERA

Dopo l'aumento del numero di borse di studio sancito lo scorso primo agosto, la titolare del dicastero della Salute evidenzia la necessità di «rendere noto l'incremento dei posti messi a bando per evitare una esposizione ad eventuali contenziosi»
MMG, il Ministro Grillo chiede a Regioni nuovi bandi e data concorso | ECCO LA LETTERA

La prova di accesso al corso di formazione specifica in medicina generale, prevista per il prossimo 25 settembre, potrebbe essere spostata. Il ministro della Salute Giulia Grillo ha infatti chiesto alle Regioni di riaprire i bandi di concorso per l’accesso al corso di formazione specifica in medicina generale e di fissare una nuova data per lo svolgimento della prova. In una lettera indirizzata al presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Stefano Bonaccini, il Ministro spiega come la riapertura dei bandi sia necessaria a seguito dell’aumento del numero di borse di studio per il triennio 2018/2021: l’intesa raggiunta lo scorso primo agosto sul riparto delle quote vincolate per gli obiettivi di Piano anno 2018 ha permesso infatti di accantonare ulteriori 40 milioni di euro per il finanziamento di 860 borse di studio per il corso in medicina generale.

LEGGI QUI LA LETTERA

«In particolare – si legge nella lettera – è stato previsto che il riparto delle suddette risorse dovrà attuarsi, sulla base della quota d’accesso, nella prima riunione utile della Conferenza Stato-Regioni, autorizzando altresì l’immediato utilizzo dei fondi in questione, a partire dai corsi che inizieranno nel 2018».

LEGGI ANCHE: MMG, RIAPERTURA BANDO E NUOVA DATA CONCORSO. SNAMI: «L’INIZIO DELLA RINASCITA DELLA SANITÀ TERRITORIALE»

La riapertura dei bandi regionali si rende quindi necessaria «al fine di rendere noto l’incremento dei posti messi a bando e delle relative borse di studio, per evitare una esposizione ad eventuali contenziosi che potrebbero essere proposti da coloro che dovessero ritenere di aver perso la possibilità di partecipare al concorso stante l’aumento delle borse nelle singole Regioni».

LEGGI ANCHE: TRA RABBIA E SPERANZA, GLI ASPIRANTI SPECIALIZZANDI DOPO IL CONCORSO: «DOMANDE PIU’ DIFFICILI E TROPPO NOZIONISTICHE»

 

Articoli correlati
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
Medicina generale, la denuncia di Fismu: «Riforma ancora in alto mare, manca atto di indirizzo»
Le proposte della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti alla vigilia della segreteria nazionale di sabato del sindacato
Quanto guadagnano i medici di medicina generale?
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
Medicina generale, Bartoletti (FIMMG) ai pazienti: «Nessuno vi liquida, a ognuno il tempo che serve»
Con il vicepresidente FIMMG Bartoletti parliamo della specializzazione in medicina generale e della gestione dei pazienti, cosa rispondere a chi sostiene che il proprio medico non ha tempo?
Medicina territoriale, Cavicchi: «DM71 è una controriforma, non si può spaccare il medico di famiglia a metà»
Il professore di Sociologia delle organizzazioni sanitarie contesta la riforma dell’assistenza sanitaria territoriale in atto e mette in guardia dal rischio privatizzazione: «L’obiettivo è quello di mandare in pensione il medico di medicina generale pubblico e di sostituirlo con delle agenzie private, tremo all’idea»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano