Lavoro e Professioni 5 Agosto 2020 07:50

Cinque consigli pratici per affrontare il test di Medicina 2020

A quali domande rispondere prima? Come organizzare il tempo? Come fare per non perdere calma e concentrazione? Le risposte alle preoccupazioni più comuni degli aspiranti medici
Cinque consigli pratici per affrontare il test di Medicina 2020

Manca meno di un mese a quel 3 settembre, giorno in cui in tutta Italia si svolgerà il test di ammissione alla facoltà di Medicina 2020. Quel giorno ognuno avrà un’unica possibilità per avere successo, perciò arrivare concentrati e preparati è essenziale. Per farlo, tutti sono alla ricerca di consigli.

Rispettando le regole previste per l’emergenza Covid-19, ogni candidato dovrà fare il test nell’università fisicamente più vicina alla propria residenza. Nonostante le sedi diverse, le preoccupazioni saranno le stesse per tutti gli iscritti. Ecco perché c’è sempre posto per una piccola lista di reminder utili, che aiutino gli aspiranti medici a mantenere il focus sull’obbiettivo. Per farlo, ecco cinque pratici consigli per arrivare pronti al test.

  1. STUDIARE ED ESERCITARSI

Nessuna sorpresa, studiare è essenziale per assicurarsi di superare il test di Medicina 2020. Ma lo studio richiesto in questa occasione non deve essere un ripasso generalizzato delle materie utili. Bensì un focus concentrato sui campi indicati dall’Allegato A del decreto. Bisogna ricordare che le domande della prova saranno molto stringenti e saper scegliere tra le alternative velocemente sarà essenziale. Per farlo aiutarsi con le esercitazioni è la soluzione giusta. Dopo ogni sessione di studio è opportuno mettere alla prova quanto appreso con una simulazione del test di Medicina. Allenarsi a rispondere con le alternative proposte potrà aiutare a risparmiare tempo durante la prova e a interiorizzare il meccanismo con cui le soluzioni multiple sono proposte.

  1. CAPIRE COME FUNZIONA IL TEST 

Il test di Medicina 2020 ha una struttura piuttosto rigida e conoscerla alla perfezione è un vantaggio di cui nessun candidato può fare a meno. Si tratta di 60 domande a risposta multipla da completare in 100 minuti. Nello specifico: 12 domande di cultura generale, 10 di ragionamento logico, 18 di biologia, 12 di chimica e 8 di fisica e matematica. Ogni risposta esatta vale 1,5 punti, le non date valgono 0, mentre gli errori tolgono -0,4 dal risultato. Essere consapevole di questo è importante: le risposte non date non producono sottrazioni sul punteggio. Quando siete in dubbio e volete provare a dare una risposta senza esserne convinti, sapere quanto valgono le domande vi aiuterà a decidere in quali casi sia opportuno rischiare.

  1. ATTENZIONE AL TEMPO

Avere 100 minuti non significa che il test di Medicina 2020 si possa svolgere con calma. Dividendo il tempo a disposizione per le 60 domande, risulta che ognuno ha un massimo di un minuto e mezzo a domanda per rispondere. Concentrarsi troppo sui quesiti la cui risposta non sia immediata non è mai tra i buoni consigli. Se siete sicuri di avere, da qualche parte nel bagaglio di conoscenze acquisite, la risposta giusta, allora è bene riflettere finché non l’avrete trovata. Ma sulle domande che, a una prima lettura, risultano quasi ignote è bene non soffermarsi troppo. Ricordate che le risposte non date valgono 0, mentre il tempo è un valore prezioso per la posizione da raggiungere nella graduatoria finale.

  1. PRIMA DI TUTTO LA LOGICA

Nella struttura stabilita per il test di Medicina 2020 sono state inserite 10 domande di ragionamento logico. L’esercitazione è opportuna per tutti i tipi di quesiti, ma per essere sicuri di far bene quelli di logica è essenziale. Il ragionamento non si conquista con lo studio ma con la pratica, quindi se se ne fa a sufficienza ci si potrà assicurare di dare risposta esatta a ben 10 quesiti. Il giorno del test però, ricordatevi di affrontare quelle per prime. A mente fresca sarà più facile seguire il filo del ragionamento e incanalare la concentrazione.

  1. CALMA E CONCENTRAZIONE 

Tra tutti i consigli questo è forse il più importante. Arrivare al test di Medicina 2020 preoccupati non è una buona idea. Prima di affrontare la prova bisogna allontanare ansie e timori, cercando di dare il massimo. Quel giorno dovrete arrivare lì nel migliore stato fisico e mentale possibile, per riuscire a rimanere attenti fino all’ultima domanda. Non dimenticate di fare colazione e rimanere idratati prima della prova, il 3 settembre farà ancora caldo. Buona fortuna!

 

Per tutte le informazioni sul Test di Medicina, vai sul portale Numero Chiuso

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”