Contributi e Opinioni 4 Aprile 2018 16:00

“La tua salute è nelle tue mani”. Il convegno di Cuore Batticuore Onlus

L’Associazione Cuore Batticuore Onlus, in occasione dei suoi 35 anni, organizza per sabato 7 aprile alle 9.00, nella Sala Caravaggio della Fiera di Bergamo, il convegno “La tua salute è nelle tue mani”. L’evento, coordinato e moderato dal dottor Angelo Casari, sarà un’occasione per dimostrare quanto sia importante il ruolo dell’alimentazione, dell’attività fisica e degli appropriati stili di vita nel prevenire e contrastare le malattie cardiovascolari, il diabete e il cancro.

Il programma prevede la partecipazione di relatori esperti in medicina e salute che interverranno per discutere nuovi approcci e terapie per le malattie cardiovascolari. Interverranno Daniela Parodi (Responsabile della U.O.S. Igiene
della Nutrizione del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell’ATS di Bergamo), Antonio Pitì (Direttore Dipartimento Cardiovascolare ed UOC Cardiologia Humanitas Gavazzeni di Bergamo), Giorgio Severgnini (Dirigente Medico Divisione di Medicina, ASST Bergamo Est di Seriate), Roberto Francesco Labianca (Direttore DIPO di Bergamo), Maria Iascone (Laboratorio di Genetica Medica, ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo), Lucia Castelli (Insegnante di educazione fisica e pedagogista) e Dante Mazzoleni (Comitato Scientifico di Cuore Batticuore Onlus di Bergamo).

La mission dell’Associazione è sempre stata «mettere “al centro la persona”, soprattutto i soggetti più deboli e bisognosi di aiuto», come dichiara il Presidente della Onlus Nazzareno Morazzini. Ma è Dante Mazzoleni a ripercorre i 35 anni di Cuore Batticuore: «Nel 1983  ci riuniamo con dieci cardiopatici e decidiamo di fondare Cuore Batticuore. Il nostro obiettivo era di costituire un gruppo di persone che collaborasse con l’Ospedale per migliorare il “recupero” sia fisico che sociale delle persone colpite da infarto cardiaco e cercare di promuovere la “prevenzione primaria” nel nostro territorio. Unire cioè ”prevenzione secondaria” (rivolta agli ammalati) e “prevenzione primaria” (rivolta alle persone sane). Sempre guardando al passato ed al presente siamo orgogliosi di cosa Cuore Batticuore sia diventato.  Guardiamo al futuro – prosegue – con la volontà di proseguire la nostra strada, coinvolgendo sempre più la popolazione perché si ammali di meno ed i cardiopatici perché possano avere un appoggio costante e concreto nella loro storia di malattia, di recupero, e di ritorno ad una vita “normale”, “attiva”, soddisfacente” e “ salutare”».

Consulta qui il programma dell’evento.

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.