Salute 22 Settembre 2023 11:37

La sindrome premestruale raddoppia il rischio di una menopausa precoce

Crampi, mal di testa e depressione potrebbero non essere gli unici effetti della sindrome premestruale. Le donne con disturbi premestruali, come la sindrome premestruale e il più grave disturbo disforico premestruale, hanno più del doppio del rischio di andare in menopausa precoce
La sindrome premestruale raddoppia il rischio di una menopausa precoce

Crampi, mal di testa e depressione potrebbero non essere gli unici effetti della sindrome premestruale. Le donne con disturbi premestruali (PMD), come la sindrome premestruale e il più grave disturbo disforico premestruale, hanno più del doppio del rischio di andare in menopausa precoce. A scoprirlo è un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia in uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Network Open. «Abbiamo scoperto che, rispetto alle donne senza PMD, quelle con PMD hanno 2,67 volte il rischio di avere una menopausa precoce», spiega l’autore principale dello studio Yihui Yang del Karolinska Institutet. La menopausa è considerata precoce quando si verifica prima dei 45 anni d’età, cosa che riguarda nel 5-10% delle donne. Questo significa che ci sono moltissime donne che perdono anni riproduttivi e che possono anche sviluppare altri problemi di salute, legati appunto alla menopausa precoce.

La menopausa precoce è legata a un rischio maggiore di sviluppare alcune malattie

«È importante identificare le donne a rischio di menopausa precoce a causa del suo legame con una cattiva salute del cuore, del cervello e delle ossa», commenta alla CNN Stephanie Faubion, direttrice del Mayo Clinic Center for Women’s Health e della Menopause Society, che non è stato coinvolta nella ricerca. Uno studio del 2010 ha rilevato che le donne che sperimentano una menopausa precoce corrono un rischio maggiore di mortalità generale, comprese malattie cardiovascolari, osteoporosi e malattie neurologiche. Secondo lo studio, le donne con PMD hanno anche maggiori probabilità di avere gravi sintomi vasomotori, ovvero vampate di calore e sudorazione notturna. Ricerche precedenti, inoltre, hanno dimostrato un legame tra vampate di calore e successivo declino cognitivo e attacchi di cuore.

Lo studio ha coinvolto oltre 3mile donne

Il nuovo studio ha analizzato i dati di oltre 3mile donne – 1.220 con disturbi premestruali (PMD) e 2.415 senza – che hanno preso parte al Nurse’s Health Study II, che indaga i fattori di rischio per le malattie croniche nelle donne. A partire dal 1991, le donne hanno auto-riferito la diagnosi di PMD e hanno risposto a un questionario per confermare i sintomi. I ricercatori hanno seguito le partecipanti ogni due anni fino al 2017 per valutare quando le donne sono entrate in menopausa e in tre di questi sondaggi hanno chiesto informazioni sulla gravità dei loro sintomi. I risultati mostrano che esiste una correlazione tra sindrome premestruale e menopausa precoce.

Lo sviluppo della pubertà e fumo sono fattori di rischio comune della sindrome premestruale e della menopausa precoce

In passato, sono state condotte alcune ricerche a sostegno dell’idea che le PMD e la menopausa precoce siano collegate. Gli studi hanno dimostrato che i due hanno fattori di rischio comuni come lo sviluppo durante la pubertà e il fumo, il che suggerisce che potrebbero condividere cause comuni. Secondo i ricercatori, è possibile che l’ipotalamo, l’area del cervello responsabile delle vampate di calore, sia diverso nelle donne con disturbi dell’umore guidati dagli ormoni. «Inoltre, non sappiamo se il trattamento di questi disturbi dell’umore possa attenuare le vampate di calore o influenzare i tempi della menopausa», sottolinea Yang. «Rimangono molte domande», aggiunge.

L sindrome premestruale comporta cambiamenti fisici e di umore

Ricerche come questa possono aiutare gli operatori sanitari a identificare chi potrebbe essere a rischio di menopausa precoce, ha affermato l’autrice principale dello studio, Elizabeth Bertone-Johnson, professoressa di epidemiologia presso l’Università del Massachusetts Amherst. Secondo l’American College of Obstetricians and Gynecologists, la sindrome premestruale è una condizione che comporta cambiamenti fisici e di umore mensili che portano alle mestruazioni. I sintomi possono includere ansia, depressione, irritabilità, insonnia, scarsa concentrazione, cambiamenti di appetito, affaticamento, dolori e dolori, mal di testa, gonfiore, sintomi gastrointestinali e dolore addominale.

I farmaci e i cambiamenti comportamentali possono aiutare a gestire i sintomi premestruali

Secondo l’Office on Women’s Health, una piccola percentuale di persone soffre di disturbo disforico premestruale, o PMDD, che è simile alla sindrome premestruale ma include sintomi più gravi come attacchi di panico, rabbia che può avere un impatto su altre relazioni e mancanza di interesse per le attività regolari. Anche se non è possibile eliminare la sindrome premestruale o il PMDD, i farmaci e i cambiamenti comportamentali possono aiutare a gestire i sintomi. Le donne devono anche sapere che esistono modi per gestire la menopausa precoce e le fastidiose vampate di calore. Faubion consiglia di consultare uno specialista.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tè verde, ananas e avena “alleati” delle donne: ecco i segreti per affrontare sindrome premestruale e menopausa
Con una corretta alimentazione si evitano i fastidiosi sintomi della sindrome premestruale e le complicanze della menopausa. I consigli della nutrizionista Serena Missori
Vitamina D: assunzione elevata con la dieta riduce rischio menopausa precoce
La menopausa precoce, prima dei 45 anni, colpisce circa il 10% delle donne ed è associata, oltre alla perdita della fertilità, ad un più alto rischio di malattie cardiovascolari e osteoporosi. Tuttavia un nuovo studio, pubblicato online sull’American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che un’elevata assunzione di vitamina D è associata ad un rischio minore di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio