Sanità 3 Giugno 2020 11:02

Isole Mauritius senza Covid-19: un cooperante italiano svela come è stata spenta l’epidemia

Mauro Rango: «Emergenza gestita in maniera efficientissima. Come India, Corea del sud e Germania, anche Mauritius ha debellato il virus con idrossiclorochina e plasma iperimmune»
di Federica Bosco
Isole Mauritius senza Covid-19: un cooperante italiano svela come è stata spenta l’epidemia

Epidemia sotto controllo e dieci decessi. Le isole Mauritius hanno vinto la loro battaglia contro il coronavirus in poche settimane. Un risultato sorprendente che Mauro Rango, cooperante italiano che si occupa del diritto alla salute sul territorio, si spiega con una terapia a base di idrossiclorochina (la cui sicurezza ed efficacia contro il Covid-19 sono state messe in discussione da uno studio pubblicato sul Lancet che ha portato l’Organizzazione mondiale della sanità a sospendere i trial sul farmaco) e con l’impiego del plasma iperimmune.

«L’emergenza è stata gestita in maniera efficientissima, eppure ci troviamo in Africa – ammette il cooperante italiano – e sono rimasto piacevolmente sorpreso. Il primo ministro, all’arrivo dell’epidemia, ha dato un messaggio diretto e semplice ai cittadini, indicando il protocollo di trattamento da seguire: idrossiclorochina e azitromicina a domicilio e plasma iperimmune in ospedale. Praticamente tutti i medici hanno seguito sul territorio e in ospedale questa terapia: idrossiclorochina 200 milligrammi la mattina e 200 la sera per sette giorni e azitromicina 500 milligrammi al giorno per sei giorni. Il 90% dei contagiati con questo trattamento è guarito in una settimana; il restante 10%, che corrisponde alla popolazione affetta da ipertensione e diabete, quindi già con doppia patologia, è stato trattato in ospedale con anticoagulanti, cortisone e, appena è stato possibile, plasma iperimmune. In un mese l’epidemia è stata spenta con un totale di dieci decessi su un milione e quattrocento mila abitanti. L’annuncio dell’emergenza è stato dato l’8 marzo quando ancora non c’erano casi a Mauritius che sono arrivati dopo qualche giorno con i turisti francesi. Sono stati allora interrotti i voli, è stato fatto il lockdown che è durato tre settimane, poi l’epidemia è stata spenta».

Non si sono spente invece le polemiche sull’efficacia, o meno, della cura a base di idrossiclorochina che, dalle parole di Rango, sembra essere ampiamente utilizzata anche in altri Stati: «Probabilmente l’India, anche se è un’informazione difficile da ottenere, ma anche la Germania ha utilizzato idrossiclorochina e azitromicina a tappeto, abbinandola anche ad altre sostanze come lo zinco che va ad implementare l’azione dell’idrossiclorochina. Lo stesso ha fatto anche la Corea del sud».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...