Salute 16 Luglio 2019 16:06

Integratori alimentari, Muscaritoli (Sinuc): «Non servono a tutti. Puntare su stile di vita corretto e dieta sana»

Il Presidente Sinuc affida il suo pensiero a Sanità Informazione a margine del convegno "Gli integratori alimentari nell'attuale quadro normativo" che si è svolto al Ministero della salute. «È importante identificare le fasce di popolazione, sia sana che malata, in cui è possibile che la somministrazione dell'integratore abbia un effetto positivo e misurabile sul mantenimento della salute o sulla prevenzione di alcune patologie degenerative»
Integratori alimentari, Muscaritoli (Sinuc): «Non servono a tutti. Puntare su stile di vita corretto e dieta sana»

Districarsi nel mondo degli integratori e dei multivitaminici è piuttosto complesso. Quel che è sicuro, però, è che le principali patologie cardiovascolari sono “prevenibili” attraverso un’alimentazione varia, sana ed equilibrata. Una vita sregolata e una dieta inadeguata, infatti, oltre a incidere sul benessere psico-fisico, sono considerati fattori di rischio per l’insorgenza di numerose malattie croniche che sono un peso anche per il nostro sistema sanitario.

L’’ultimo report dell’Istat fotografa un aumento dell’aspettativa di vita e una riduzione della natalità. Ma vivere di più non significa vivere bene. Aumentano, infatti, fattori di rischio e patologie croniche. Quello di cui è certo il professor Maurizio Muscaritoli, Professore Ordinario di Medicina Interna alla Sapienza di Roma, Direttore UOD Coordinamento Attività di Nutrizione Clinica e Presidente della Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (Sinuc) è che se vogliamo vivere bene dobbiamo mangiare bene e, solo in caso di necessità, assumere integratori alimentari come supplemento di una dieta regolare.

Professore, oggi parliamo di integratori alimentari; lei ha detto che, in linea di massima, uno stile di vita corretto e un’alimentazione sana possono aiutare a mantenere uno stato di salute buono. Tuttavia, in Italia, ci sono gravi carenze di vitamina D e C nella popolazione. Ci può spiegare meglio di cosa si tratta?

«La vitamina D è importantissima per il metabolismo dell’osso e per il mantenimento della normale densità ossea. Alterazioni o bassi livelli circolanti di vitamina D dimostrano che la produzione o l’assunzione non sono sufficienti. Questo va relazionato al fatto che la vitamina D si produce nell’organismo per effetto dei raggi ultravioletti e l’esposizione ai raggi solari è il principale meccanismo attraverso il quale il nostro organismo ottiene la vitamina D. Siccome l’esposizione ai raggi solari può essere insufficiente per vari motivi, questo può determinare in Italia, ma molto di più in altri paesi a bassa insolazione come ad esempio i paesi del nord d’Europa, bassi valori di vitamina D. Ecco, questo è uno dei casi in cui è indicata la supplementazione di vitamina D attraverso gli integratori. Effettivamente, il miglior modo per ottenere quello che ci serve è mantenere un’alimentazione sana e corretta ma l’aderenza vera e propria alla dieta è molto è difficile. Chi consuma, effettivamente, cinque porzioni di frutta e verdura al giorno come prescritto dalla piramide alimentare della sana e corretta alimentazione? In Italia, molte poche persone, una percentuale più bassa di ciò che si può credere. Ci sono tutta una serie di condizioni che possono interferire con l’assorbimento delle vitamine, che è più difficile, ad esempio, nei soggetti anziani e per questo, fornire una supplementazione esogena con l’integratore può essere necessaria per mantenere i normali livelli vitaminici».

Quindi professore, il ruolo dell’integratore qual è? Supporto o integrazione alla dieta solo quando serve davvero?

«Questo è un punto molto dibattuto. Qualcuno pensa che, se il 100% va bene, il 120% è meglio. Ma non è sempre così. Il fatto è che molto spesso noi siamo al 40% o 50% perché la nostra alimentazione o stile di vita non sono adeguati. Io non penso che gli integratori debbano essere assunti da tutti. Penso che sia importante identificare le fasce di popolazione, sia sana che malata,  in cui è possibile che la somministrazione dell’integratore abbia un effetto positivo e misurabile sul mantenimento della salute o sulla prevenzione di alcune patologie degenerative».

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Vitamina D, al via l’ottava edizione dell’International Conference on Controversies
Giustina (endocrinologo): "In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti  ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul  suo ruolo extrascheletrico"
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio