Nutri e Previeni 5 Ottobre 2017 11:21

Il peso degli italiani: metà ha problemi e il 13% è obeso

Il peso degli italiani: metà ha problemi e il 13% è obeso

Un’indagine condotta da GfK Italia e presentata ieri dall’Istituto Nazionale per la Chirurgia dell’Obesità (Inco) del Gruppo ospedaliero San Donato, che ha coinvolto 320 soggetti obesi adulti e 201 medici di medicina generale, ha fornito una serie di dati interessanti e preoccupanti al tempo stesso. Metà della popolazione italiana sopra i 18 anni è in sovrappeso o obesa, e il fenomeno è in rapida crescita.

Nel 2015, spiegano gli esperti, più di un terzo della popolazione adulta (35,3%) era in sovrappeso, mentre una persona su dieci era obesa (9,8%): in totale, aveva problemi di peso il 45,1% dei maggiorenni (dati Istat).

L’indagine attuale, invece, mostra che i pazienti obesi hanno raggiunto il 13% mentre le persone in sovrappeso rimangono stabili al 35%. “Con l’indagine volevamo porre l’attenzione su una patologia complessa e dai costi sociali sempre più elevati – spiega Alessandro Giovanelli, chirurgo e direttore di Inco – troppe volte percepita come un inconveniente estetico e non come una malattia grave”.

Le persone coinvolte nell’indagine attribuiscono la loro condizione “a due fattori principali: l’ereditarietà e l’influenza di stimoli e modelli sociali, che favorirebbero stili alimentari scorretti. Solo una minima parte individua nella sedentarietà una delle possibili cause”. Dichiarano inoltre che il loro disagio maggiore “è innanzitutto di natura estetica, a seguire ci sono le difficoltà dovute all’inefficienza fisica che limita anche i movimenti più banali e solo al terzo posto i problemi di salute”.

In media, affermano gli esperti dell’Inco, “un soggetto obeso è interessato da almeno tre patologie correlate: diabete, sindrome metabolica e malattie del sistema cardiocircolatorio, ma i pazienti ignorano di correre un rischio maggiore di sviluppare un tumore.

Sembra ancora lontana, dunque, la consapevolezza di essere affetti da una patologia seria e complessa, e ciò si riflette chiaramente sulla scelta della modalità di gestione della malattia. La scelta dell’approccio chirurgico per la terapia dell’obesità – concludono – avviene ancora in pochissimi casi, nonostante i pazienti siano a conoscenza della possibilità di sottoporsi ad un intervento di chirurgia bariatrica, con approcci chirurgici mirati”.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.