Lavoro e Professioni 3 Novembre 2015 16:08

Il bollettino del Ministero

Una corretta igiene delle mani aiuta a combattere le infezioni
di Ministero della Salute
Probabilmente molte persone non sanno che le mani sono un vero e proprio ricettacolo di germi: circa il 20% di essi è rappresentato da microrganismi innocui, vale a dire che risiedono normalmente sulla cute senza creare danni, altri invece possiedono caratteristiche patogene. A questi possono aggiungersi virus e batteri che circolano nell’aria o con cui veniamo in contatto toccando le più diverse superfici o oggetti, come ad esempio banconote, giocattoli, sostegni dei mezzi pubblici, tastiere dei computer, maniglie delle porte, pulsanti degli ascensori, tanto per citarne alcuni. Con le mani possiamo poi trasferire i germi sul nostro corpo: pensiamo ad esempio a quante volte durante la giornata ci tocchiamo il naso, la bocca o gli occhi, per capire con quanta facilità ciò possa avvenire. Inoltre, attraverso mani non pulite diffondiamo a nostra volta i germi sugli oggetti che tocchiamo aumentando la possibilità di trasmissione di infezioni. Vediamo allora come effettuare correttamente il lavaggio delle mani in modo che divenga uno strumento di prevenzione e un alleato per la salute.
Impariamo a lavarci correttamente le mani:
• Utilizziamo sempre il sapone, preferendo quello liquido alla saponetta perché questa  può trattenere i germi sulla sua superficie. Usiamo acqua corrente preferibilmente calda.
• Insaponiamo entrambi i palmi delle mani e strofiniamo per almeno 40-60 secondi il dorso, gli spazi tra le dita e sotto le unghie  perché qui i germi si annidano più facilmente. Risciacquiamo abbondantemente con acqua corrente eliminando le parti insaponate che diventano appiccicose e trattengono batteri o virus con maggiore facilità.
• Se non abbiamo del sapone e/o dell’acqua, possiamo ricorrere alle soluzioni igienizzanti per le mani a base alcolica ricordandoci di usarle con le mani asciutte, altrimenti non sono efficaci.
• Asciughiamo le mani con carta usa e getta o con un dispositivo ad aria calda o con un asciugamano strettamente personale.
• Non toccchiamo rubinetti o maniglie con le mani appena lavate
• Per prevenire eventuali irritazioni dovuti a detergenti troppo aggressivi applichiamo una crema o una lozione idratante.
Laviamoci sempre le mani prima di:
• Toccare o medicare ferite o superfici corporee con la cute non integra
• Toccare alimenti, cibi e/o bevande
• Somministrare farmaci
• Applicare o rimuovere le lenti a contatto
Laviamoci sempre le mani dopo aver:
• Avuto contatto con persone malate
• Utilizzato il bagno
• Soffiato il naso, tossito o starnutito
• Toccato cibo crudo, in particolare carne, pesce, pollame e uova
• Toccato la spazzatura
• Cambiato un pannolino
• Toccato animali
• Usato un telefono pubblico, maneggiato soldi ecc.
• Usato un mezzo di trasporto (bus, metro, taxi, treno, ecc.)
• Soggiornato in luoghi molto affollati, come palestre, sale da aspetto di ferrovie, aeroporti, stadio, cinema ecc.
Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Forno a microonde, attenzione ai batteri: “Ne può contenere fino a 101 ceppi”
Gli scienziati: "Non è una 'bomba batteriologica', ma va regolarmente pulito". Le ricerche precedenti avevano già dimostrato la presenza di comunità batteriche in elettrodomestici come le lavastoviglie e le macchinette del caffè, ma questa è la prima volta che si prende in considerazione il forno a microonde
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Allarme antibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...