Contributi e Opinioni 15 Ottobre 2020 16:37

HPV, Bologna (Gruppo Misto): «Epidemia ha condizionato attività di prevenzione, serve strategia»

«Dobbiamo impegnarci con ancora più forza per promuovere campagne informative, in particolare in ambito scolastico, per raggiungere gli obiettivi di prevenzione e di copertura vaccinale» spiega la Segretaria della Commissione Affari Sociali Fabiola Bologna

Tra gli effetti della pandemia da Covid-19 ci sono gli impatti negativi sulle campagne vaccinali e sui programmi di screening per infezione da HPV, la cui somministrazione, fra gli antigeni vaccinali, risulta essere quella maggiormente ridotta.

«Dobbiamo impegnarci con ancora più forza per promuovere campagne informative, in particolare in ambito scolastico, per raggiungere gli obiettivi di prevenzione e di copertura vaccinale». Così l’On. Fabiola Bologna (PP – Gruppo Misto), Segretaria della XII Commissione Affari Sociali, che mercoledì 14 ottobre ha presentato un’interrogazione a risposta in Commissione per sapere dal Governo quali iniziative intenda intraprendere per raggiungere gli obiettivi di prevenzione primaria (vaccinazione), prevenzione secondaria (screening) e terapia per la gestione clinica e cura delle patologie Hpv correlate.

«La risposta della sottosegretaria Zampa – dichiara l’On. Bologna – conferma le preoccupazioni relative al fatto che l’attuale fase emergenziale abbia condizionato l’attività di prevenzione. Circostanza, questa, che potrà avere conseguenze negative in futuro per quanto riguarda la diffusione delle patologie HPV correlate. Condivido quindi le raccomandazioni operative del Ministero, rivolte alle regioni e province Autonome, espresse nella Circolare n. 0025631/2020. Abbiamo la necessità di rafforzare le attività di vaccinazione tramite il ripristino dei servizi dedicati, il rafforzamento della comunicazione ai cittadini sull’importanza della vaccinazione, il recupero delle “lacune immunitarie” che si possono essere create durante l’emergenza e l’espansione dei servizi per le vaccinazioni “di routine” che consentano di raggiungere i soggetti non vaccinati».

«Eliminare i tumori e le malattie correlate all’infezione da HPV non è un obiettivo impossibile – conclude la deputata – ma perché ciò avvenga bisogna adottare al più presto una strategia strutturata, condivisa e operativa in tutte le regioni del Paese».

Articoli correlati
Roche, una survey internazionale sul legame tra HPV e tumore alla cervice uterina
L’azienda farmaceutica Roche ha commissionato a GWI un’indagine internazionale per conoscere quanto sia diffusa la conoscenza del legame tra Papilloma virus umano (HPV) e cancro della cervice uterina, nonché la conoscenza dei programmi di screening di questa neoplasia
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Infezioni sessualmente trasmesse in calo: “solo” merito della pandemia? Attenzione all’estate
Nel 2020 si è registrato un calo delle diagnosi delle infezioni sessualmente trasmesse, in buona parte dovuto al minor numero di test. Ma la scarsa consapevolezza preoccupa: in Italia sono diminuiti i vaccini contro il papilloma. Squillace (infettivologo): «Indagare sul fenomeno del chemsex, ovvero l’uso di sostanze tossiche per incrementare la durata delle prestazioni sessuali fino a 24 ore consecutive: disinibiscono e alterano la percezione del rischio»
Malattie rare, Bologna (IAC): «Proseguire anche nella prossima legislatura lavoro su decreti attuativi»
«L’approvazione della legge sulle malattie rare, di cui sono stata firmataria e relatrice, è stato un grande traguardo di questa legislatura; una legge di iniziativa parlamentare che ha richiesto tre anni e mezzo di lavoro ed é riuscita a superare molti ostacoli, costruendo una cornice normativa per la tutela di due milioni di malati e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...