Gli Esperti Rispondono 22 Settembre 2016 12:13

Chi ha diritto all’indennità di rischio radiologico?

La Corte di Cassazione con la sentenza dell’8 settembre 2016 n. 17773 ha precisato che l’indennità di rischio radiologico ed il congedo aggiuntivo, presupponendo la condizione dell’effettiva esposizione al rischio connesso all’esercizio non occasionale, né temporaneo di determinate mansioni, può essere riconosciuta, oltre al personale medico e tecnico di radiologia per il quale opera una […]

La Corte di Cassazione con la sentenza dell’8 settembre 2016 n. 17773 ha precisato che l’indennità di rischio radiologico ed il congedo aggiuntivo, presupponendo la condizione dell’effettiva esposizione al rischio connesso all’esercizio non occasionale, né temporaneo di determinate mansioni, può essere riconosciuta, oltre al personale medico e tecnico di radiologia per il quale opera una presunzione assoluta di rischio ai sensi dell’art. 1 L. n. 460 del 1998, anche a tutto il personale sanitario che abitualmente opera in una “zona controllata”, cioè, ai sensi del DPR n. 185 del 1964, art. 9, lett. e), un luogo in cui esiste una sorgente di radiazione ionizzante e in cui persone esposte possono ricevere una dose di radiazione superiore a 1,5 rem all’anno.

Articoli correlati
Il medico risponde anche delle negligenze dell’infermiere che lo supporta nella cura del paziente?
La Corte di Cassazione si è pronunciata diverse volte su questo punto (vedi sez. IV 9638/00; 24573/11; 2541/15) precisando che l’infermiere svolge una specifica posizione di garanzia nei confronti del paziente. Recentemente, tale tematica è stata ripresa nella sentenza n. 5/18 della IV sez. della Corte di Cassazione, nell’ambito della quale si è ribadita la […]
Omessa informazione malformazioni del feto: come si prova il danno?
La Cassazione Civile, sez. III, con la sentenza n. 25849/17 valutando la richiesta dei genitori di un minore che avevano convenuto in giudizio l’azienda ospedaliera per richiedere il risarcimento del danno derivante dall’omessa informazione sulle malformazioni del feto, ha sancito che il danno psichico collegato al diritto di ricorrere all’interruzione volontaria della gravidanza è provabile anche […]
L’ammontare dei compensi percepiti dal medico è rilevante per il calcolo Irap?
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 20610 del 12 ottobre 2016 ha affermato che ai fini del presupposto impositivo Irap è irrilevante l’ammontare dei compensi percepiti dal medico, e che, avuto riguardo all’entità dei beni strumentali, la disponibilità da parte di un professionista di beni strumentali anche di un certo rilievo economico non […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...