19 Settembre 2016 12:32

Giovani medici: un patto intergenerazionale. Da Omceo e Società scientifiche corsi ECM FAD gratis

Tutele legali, servizi esclusivi e aggiornamento ECM gratis per due anni agli Under 35 di OMCeO, Sindacati e Associazioni Scientifiche convenzionate con Consulcesi. Da nord a sud grande successo, anche mediatico, per l’iniziativa

Due anni di tutela legale e formazione ECM gratuita a chi ne ha più bisogno: i giovani medici. In un momento in cui le criticità che i camici bianchi italiani devono affrontare sono molte, ha riscosso un notevole successo di stampa e di partecipazione in tutta Italia quello che sul “Quotidiano del Sud” viene definito, in un intervista con il Presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Potenza Rocco Paternò, un «patto intergenerazionale» tra camici bianchi.

Il progetto, nato dalla collaborazione tra OMCeO, Sindacati, Associazioni scientifiche e Consulcesi, realtà leader in Europa nella tutela dei camici bianchi, va a sostenere i medici under 35 proprio nel momento più difficile della loro carriera fornendo i servici inclusi nel Consulcesi Club gratis per i giovani (iscritti alle realtà convenzionate) che si avviano ad intraprendere la professione medica. Perché se è vero – come ha spiegato ancora Paternò – che quando «il medico si è fatto un nome è tutto più semplice», è un fatto che, in un momento storico come quello che stiamo vivendo, «con gli enti pubblici che riducono le assunzioni e la sanità privata che si affida agli specialisti già affermati, un giovane fa davvero molta fatica». Un esempio concreto? La formazione ECM, che ha «costi molto elevati. Ci sono corsi che possono costare dai cinquecento ai mille euro».

All’iniziativa hanno già aderito i principali Ordini dei Medici, da Nord a Sud, oltre che di Sindacati e Associazioni di categoria, che hanno stipulato con Consulcesi convenzioni esclusive atte a offrire ai loro iscritti questo tipo di opportunità. Il progetto ha avuto simbolicamente inizio da Rieti, terra colpita dal recente sisma, dove i camici bianchi guidati dal Presidente dell’Ordine Dario Chiriacò si sono distinti per l’impegno profuso in favore delle vittime del disastro. Protagonisti anche l’Omceo di Pisa, La Spezia, Potenza, Benevento, Forlì-Cesena, Grosseto e Oristano, oltre a Cisl Medici Milano. Numerose e significative le adesioni, tali da suscitare l’interesse dei principali media, come testimoniato dagli articoli e interviste pubblicate da quotidiani come Il Secolo XIX, La Gazzetta del Mezzogiorno, Libero, Il Mattino, Il Resto del Carlino e La Nazione.

Tra gli ultimi, in ordine di tempo, ad aderire alla convenzione, l’OMCeO di Forlì-Cesena, il cui presidente,  Michele Gaudio, ha spiegato che in Italia esiste «un’oggettiva difficoltà nel poter svolgere al meglio la nostra professione e iniziative come quelle messe in campo dal gruppo Consulcesi rappresentano una boccata d’ossigeno per tutta la categoria».

Massimo Tortorella, Presidente di Consulcesi Group, ha parlato di «un’apertura verso i medici e gli odontoiatri del presente e del futuro, destinata ad allargarsi ulteriormente in virtù del dialogo appena aperto con gli Atenei di tutta Italia attraverso l’innovativo progetto dei “Film Formazione”, utili ad ottemperare agli obblighi formativi ECM previsti dalla legge. Proprio pensando ai professionisti più giovani –  ha spiegato – abbiamo creato, con il provider accreditato ECM Sanità in-Formazione, un vero e proprio “Netflix” della sanità italiana che si affianca agli oltre 100 corsi ECM FAD ad alta specializzazione della nostra piattaforma».

L’iniziativa, che riguarda in via esclusiva solo gli iscritti agli enti che sigleranno la convenzione, è appena all’inizio e toccherà molte altre tappe nel nostro Paese, nell’ottica di un patto intergenerazionale che guarda al presente e al futuro della professione medica.

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”