Lavoro e Professioni 22 Gennaio 2018 16:36

Giovani, arriva la guida alla professione medica e odontoiatrica

Dalle modalità per iscriversi all'Ordine alle assicurazioni, dall'accesso alle Scuole di specializzazione e al corso di formazione specifico in medicina generale all'ECM, la FNOMCeO ha redatto un manuale per aiutare i neo-abilitati nell'esercizio della professione

L’Osservatorio Giovani professionisti della FNOMCeO ha redatto una guida per rispondere ai dubbi e alle domande di tutti i giovani medici e odontoiatri neo-abilitati. È la ‘Guida alla professione‘, scaricabile dal sito della Federazione e che presto diventerà una App, che mette ordine nel sentiero, non sempre semplice, che i giovani professionisti sono chiamati a percorrere: dalle modalità per iscriversi all’Ordine alle assicurazioni, dall’accesso alle Scuole di specializzazione e al corso di formazione specifico in medicina generale all’Ecm, dall’esercizio della professione alla previdenza e assistenza, dagli aspetti fiscali all’esercizio in forma associata, dalla pubblicità alla privacy.

«La guida – spiega il coordinatore dell’Osservatorio Giovani professionisti FNOMCeO Alessandro Bonsignore – mira a facilitare i neo abilitati nell’esercizio della professione e analizza le principali tematiche che i giovani medici e odontoiatri si trovano a dover affrontare allorquando si termina il percorso di studi e si intraprende quello professionale, o di proseguimento della formazione in ambito specialistico o nel settore della medicina generale. La guida è inoltre destinata ad avere aggiornamenti periodici e, grazie alla collaborazione degli Ordini, sarà modulata alla luce delle normative regionali».

«Ringrazio sentitamente tutti i componenti dell’Osservatorio Giovani professionisti, il coordinatore Alessandro Bonsignore e il referente per il Comitato centrale Bruno Zuccarelli per aver condotto e portato a termine questa importante iniziativa a favore dei nuovi iscritti», commenta Roberta Chersevani, Presidente della Federazione.

La Guida alla professione prende il via dal ‘Vademecum per neolaureati‘ pubblicato nel 2013, a cura dell’allora segretario della FNOMCeO Luigi Conte in collaborazione con l’Ufficio legale della FNOMCeO, ampliando e aggiornando le tematiche trattate grazie al contributo di tutto l’Osservatorio Giovani FNOMCeO e dell’analogo osservatorio dell’Enpam, ciascuno per le proprie competenze.

Articoli correlati
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Attività sportiva panacea contro le “devianze”? Ecco perché non è così
La psicologa Morgilli (OdP Lazio): «Lo sport non è un medicinale che può essere prescritto. Attenzione alle attitudini individuali e al contesto, per intercettare fattori di rischio»
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Sanità

Un sistema sanitario più equo, sostenibile e vicino alla persona: il modello HEALTH+

Dalla prevenzione alla cronicità, fino all’esperienza vissuta lungo tutto il percorso di cura: il progetto Health+, realizzato da Novartis con il supporto operativo di IQVIA e sviluppato ...
di Marzia Caposio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...