Contributi e Opinioni 17 Novembre 2017 13:42

Giochi, videogiochi e web: bambini ed adolescenti sempre più “iperconnessi”

Dipendenze da web per bambini ed adolescenti, patologie nuove ma già molto, troppo, diffuse. Di questo ed altro si parlerà sabato 18 novembre, ore 17, al Macro Testaccio – La Pe­lan­da al­l’in­ter­no del Roma Eu­ro­pa Fe­sti­val Kids nel corso dell’incontro gratuito : “Iperconnessi – Bambini e ragazzi risucchiati dal video e dai videogames”.

Prenderanno parte al dibattito sul tema esperti, medici e divulgatori: il Prof. Federico Tonioni – Dirigente medico presso il Day Hospital di Psichiatria e Tossicodipendenze del Policlinico Gemelli – Andrea Angiolino – inventore di giochi, giornalista e traduttore – Ida Cortoni  Sociologa dei processi culturali e comunicativi presso Sapienza Università di Roma. L’incontro sarà moderato da Diletta Parlangeli, conduttrice di Kudos su Rai4.

Il gioco è alla base della vita dei bambini e in parte, lo è anche per gli adolescenti. Oggi il tempo libero per il gioco si è trasformato, facendo spazio ai videogiochi e alle attività online. Oggi, in Europa, i giovani sono tra i maggiori utenti del web e delle tecnologie mobili trascorrendo la maggior parte della giornata tra smartphone, computer e videogiochi. Il digitale è il pane quotidiano per i giovanissimi, ma un uso scorretto e spropositato può comportare rischi ed effetti, sia fisici che comportamentali. Il rischio, infatti, è “un’assuefazione da web”, una vera e propria dipendenza da tecnologia che può sfociare in diverse patologie da evitare attraverso un previdente lavoro di educazione digitale e con una costante alfabetizzazione affettiva.

L’obiettivo dell’approfondimento è dare indicazioni e consigli ai genitori su come intercettare un eventuale disagio dei figli “internet addicted” ed, i generale, istruirli ad un rapporto sano con le nuove tecnologie per un uso funzionale e consapevole di web e videogiochi.

 

 

 

 

Articoli correlati
Iss: dipendenza da Internet, ecco a chi rivolgersi. Sono 102 i centri in Italia
In Italia ci sono 102 centri che si occupano di dipendenza da Internet, il 65% dei quali si trovano al Nord. Questo è quanto si evince dalla prima mappa geolocalizzata interattiva, aggiornata dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, conta 3.667 utenti presi in carico soprattutto tra i 15 […]
Internet, genitori vs figli. OkDigitale, l’app per conquistare la “patente” per la navigazione
Oltre il 10% dei giovani ha visto un proprio video intimo circolare in rete: è uno dei dati più allarmanti emersi da una recente survey dell’Associazione Nazionale Di.Te. Il presidente Lavenia: «Con OkDigitale i genitori riceveranno gli strumenti necessari per insegnare a ai propri figli come avere un rapporto sano con lo smartphone»
Iperconnessione: dipendenza o diritto? Ecco quando diventa un problema (e quando no)
Lo psichiatra esperto in dipendenze Federico Tonioni (Gemelli): «I social network e l’interattività digitale sono la nuova realtà. Sbagliato demonizzarli tout court»
Internet: una risorsa o un rischio per i nostri figli?
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Deficit di attenzione, in America sbarca la videogioco-terapia
L’hi-tech in Italia, Civitillo (psicoterapeuta): «C’è un trend di grande apertura verso l’utilizzo di dispositivi multimediali pensati per lavorare con persone con deficit di attenzione e iperattività. Circolano software utilizzati per trattare i problemi legati all’apprendimento, altri che hanno lo scopo di favorire forme di socializzazione»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.