Lavoro e Professioni 25 Agosto 2020 09:00

Università, Manfredi: «A settembre torneremo in aula, ma didattica a distanza resterà»

Il ministro ha sottolineato che saranno privilegiati i nuovi immatricolati, con più lezioni in presenza, e ha rassicurato sul crollo di immatricolazioni nelle università d'Italia
Università, Manfredi: «A settembre torneremo in aula, ma didattica a distanza resterà»

«A settembre riprenderemo le lezioni in presenza. Avremo il riempimento al 50% delle aule con un’integrazione tra didattica a presenza e didattica a distanza». Il ministro per l’Università e la Ricerca Scientifica Gaetano Manfredi ha parlato del futuro dell’università italiana ancora in emergenza Covid-19 a Giffoni50. Mascherina in aula e distanziamento saranno ovvi, ha aggiunto.

PRIVILEGIATE LE MATRICOLE

«Il nostro obiettivo è privilegiare le matricole perché vivono un momento di passaggio e devono avere la possibilità di capire come si frequenta un’università. Per i più grandi ci sarà maggiore didattica a distanza». Per farlo è stato necessario anche un rinnovo tecnologico delle spesso vetuste aule degli atenei. «Ovviamente – ha detto – abbiamo avuto grande attenzione per le tecnologie con il cablaggio di tutte le aule. Questo consentirà di seguire le lezioni anche a tutti gli studenti stranieri che, per le limitazioni negli spostamenti, non potranno essere in Italia».

L’università è stata spesso additata come “la pecora nera” di questa crisi, la riapertura non sembrava un evento sicura. Ora il ministro assicura che non mancheranno occasioni di confronto tra studenti e docenti, senza dimenticare però le regole. «Riaprire in presenza è un momento importante – ha detto – riportare gli studenti in aula significa iniziare a mettere un seme di futuro. Per farlo serve la creatività dei ragazzi, la coesione delle comunità, il contributo fattivo delle università, proprio come è stato nella fase dell’emergenza».

CROLLO IMMATRICOLAZIONI

Conseguenza dell’incertezza in cui il sistema universitario è rimasto avvolto è stato anche il crollo delle immatricolazioni. «Abbiamo fatto uno sforzo enorme come governo e come Università – ha detto il ministro – per un forte investimento sul diritto allo studio, riducendo le tasse e aumentando le borse di studio e prevedendo, anche insieme alle Regioni, altre facilitazioni sui trasporti e sugli alloggi. Avremo un bilancio completo ad ottobre, ma i primi dati sono rassicuranti».

«Si tratta di numeri che non ci fanno spaventare, anche al Sud. Tutto il Paese sta rispondendo. Le famiglie hanno capito che oggi per il futuro dei loro ragazzi serve competenza. Stiamo dimostrando di aver dato una risposta concreta e sono molto fiducioso rispetto al fatto che questo crollo delle iscrizioni non ci sarà. Avremo un anno accademico faticoso, ma gestito in sicurezza e con grande impegno», ha concluso Manfredi.

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Test Medicina: 3 studenti su 4 “bocciati”, ma con il ricorso è possibile rientrare
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un gruppo di aspiranti medici, esclusi alla selezione iniziale, ammessi alla facoltà di Medicina con riserva. Grazie al sostegno degli avvocati di Consulcesi, ora sono a tutti gli effetti studenti di Medicina e potranno realizzare il sogno di indossare il camice bianco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione