Formazione 29 Settembre 2022 12:16

PNRR, Migliore (Fiaso): «Ora arriva la parte difficile. Puntare su formazione personale sanitario»

Intervista al Presidente della Federazione Italiana Aziende Sanitarie Ospedaliere, che ha preso parte al Sesto forum Mediterraneo 2022 in Sanità

La sanità italiana come un cantiere aperto. Dopo aver ottenuto ingentissime risorse da investire grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ora arriva la parte difficile: «Portare avanti i progetti attraverso la possibilità di acquistare tecnologia, riorganizzare i processi e trovare nuove competenze che possano far sì che il sistema sanitario italiano sia il più vicino possibile alle esigenze della popolazione». Così Giovanni Migliore, Presidente Fiaso, intervenuto al Sesto forum Mediterraneo 2022 in Sanità, che si tiene dal 28 al 30 settembre a Bari. Prima di tutto, però, secondo Migliore è necessario puntare a 360 gradi sulla formazione del personale sanitario, imprescindibile per sfruttare al meglio quanto di buono arriverà con le risorse del PNRR.

GUARDA IL VIDEO

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Grandi dimissioni in sanità: nel 2021 via dal Ssn 3mila medici
Migliore (Fiaso): «Per recuperare attrattività bisogna assumere personale e garantire migliori condizioni di lavoro e retribuzioni adeguate. Incentivi per chi lavora nei pronto soccorso»
Covid, ricoveri crescono del 37%. Migliore (Fiaso): «Andiamo verso endemizzazione»
Incremento nei reparti ordinari, in terapia intensiva situazione stabile: «Anziani e fragili rimangono soggetti a rischio e sono proprio loro ad avere complicazioni»
Covid, leggero calo dei ricoveri (-3,3%). In ospedale l’83% dei vaccinati non ha la quarta dose
Migliore (Fiaso): «Meno pressione sugli ospedali ma allerta massima. Da sorvegliare il leggero aumento di ricoveri con Covid in età scolare»
Covid, calano ancora i ricoveri (-23,1%). È il dato migliore delle ultime 6 settimane
Migliore (Fiaso): «L’arrivo dei vaccini bivalenti potrà dare ora un ulteriore contributo nella lotta al virus: ripartire con vigore con la campagna vaccinale per immunocompromessi e anziani»
Rincari energia, sanità pubblica e privata chiedono interventi urgenti. «A rischio diritto salute cittadini»
La crisi energetica sta mettendo tutte le strutture sanitarie pubbliche e private in seria difficoltà. Fiaso e Aiop chiedono incrementi e contributi al Governo per far fronte ai rincari. D'Amato (Lazio): «Governo intervenga per salvaguardare sanità»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...