La formazione e l’aggiornamento di chi intende lavorare nel settore sanitario non finiscono mai. Qui medici e professionisti sanitari, o aspiranti tali, possono trovare le ultime novità sulla formazione in sanità: i test di ingresso alle Facoltà di Medicina e delle Professioni sanitarie, la formazione universitaria, le scuole di specializzazione e i corsi di formazione in Medicina Generale. Sempre aggiornata, poi, la sezione che riguarda l’aggiornamento professionale e i crediti ECM.
Reportage, statistiche e mostre fotografiche per sensibilizzare il mondo sul tema
“Dialogo con le istituzioni e sinergia coi cittadini per impedire la scomparsa della fascia C”
Intervista al ministro dell’Istruzione: «Nel bando garantiremo trasparenza per evitare un boom di ricorsi»
E il ministro Lorenzin rilancia: “Priorità assoluta alla cultura scientifica”. Patto con i media per veicolare dati esatti
Dopo la sforbiciata ai medici competenti, Ministero ed istituzioni sanitarie cercano soluzioni ribadendo la necessità dell’aggiornamento professionale
La novità assoluta della consultazione delle banche dati e subito il caso emblematico dei migliaia di medici competenti depennati. L’Ad di Sanità In-Formazione, Andrea Tortorella: “La legge è chiara, importante una formazione di qualità”
Consulcesi Onlus mette a disposizione 30mila euro per sostenere iniziative benefiche in Italia e all’estero
Il prof. Andreoni (SIMIT) rimarca l’importanza di affrontare le emergenze a livello internazionale con l’adeguata preparazione
La parola al dottor Adriano Mari, direttore scientifico di un innovativo corso FAD
La dottoressa Lucilla Ricottini, counselor e formatore sanitario, illustra le nuove tecniche della comunicazione in medicina
Gli studenti potranno seguire i corsi in via temporanea fino alla decisione di merito. Il SIGM: “Impossibile realizzare meritocratica selezione della classe dirigente medica”
Il Sigm: “Unione di intenti per trovare soluzioni e rilanciare il futuro del nostro Ssn”
Il Consiglio di Stato sta analizzando il nuovo regolamento per l’accesso alle scuole post-laurea. Bando atteso per il 30 aprile e prima prova entro il 31 luglio. Ma il SIGM è scettico
Il Consigliere d’Amministrazione Massimo Miraglia: “Il mercato internazionale della crioconservazione rappresenta una grandissima opportunità”
Parla il prof. Angelo Pulcini, autore del libro “Una vita a strati uniti”
Lo sottolinea il prof. Giuseppe Attanasio, evidenziando la necessità di condividere le informazioni con i colleghi e migliorare la comunicazione con i pazienti
Formazione sul campo e nuovi contratti, la soddisfazione del SIGM: “Finalmente allineati all’Europa”
I numeri di Sanità In-Formazione, tra i maggiori provider in campo internazionale, certificano la crescita
I dubbi di Federspecializzandi: “Manca chiarezza sul grado di responsabilità del medico nel nuovo contesto lavorativo”
I dati di uno studio condotto dall’Imperial College di Londra dimostrano che la formazione a distanza è più efficace e veloce di quella tradizionale
Il Tar del Lazio mette sotto accusa il sistema informatico della prova. Il Miur replica: “Posti assegnati secondo i decreti già previsti”
La Corte d’Appello di Roma, con la sentenza n. 1628, ha riconosciuto oltre 20mila euro all’anno per ogni singolo medico. E la prescrizione decorre dal 2017
Il Miur dovrà accorpare e ridurre le scuole. E dopo il caos test piovono ricorsi
La FAD tra i temi caldi: “La qualità è fondamentale, ma per far rispettare l’obbligo meglio un sistema premiale che sanzionatorio”
La VI edizione della Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina ha evidenziato anche la necessità di rendere più omogeneo l’accreditamento
Tra i primi a raccoglierlo Consulcesi: a Pisa l’incontro voluto dal presidente OMCeO, Giuseppe Figlini. Gli aspiranti specializzandi: “Consigli preziosi da consulenti competenti”
Intervista ad Andrea Tortorella, amministratore unico di Sanità in-Formazione
Il Miur prima annulla la prova e poi ci ripensa. Saltano le teste al Cineca, ministro Giannini sotto tiro
Intervista al prof. Dario Chiriacò, responsabile della Commissione Medicine non Convenzionali FNOMCeO
Ennesimo provvedimento a favore degli aspiranti medici. Sempre più vicina la riforma del sistema