Lavoro e Professioni 21 Maggio 2020 10:10

Numero chiuso: cambiano le date per i test di ammissione ai corsi di laurea 2020/2021

La comunicazione del Ministero dell’Università e della Ricerca
Numero chiuso: cambiano le date per i test di ammissione ai corsi di laurea 2020/2021

Inizia a dipanarsi la matassa di incertezze che attanaglia gli aspiranti giovani medici e professionisti sanitari, in procinto di accostarsi ai test a numero chiuso per accedere alla Facoltà dei propri sogni. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha infatti diramato una nota contenente le nuove date dei test. Come si legge nella nota, “in considerazione delle recenti misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e della necessità, per gli Atenei, di predisporre misure organizzative per consentire lo svolgimento delle prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato, si comunica di seguito il nuovo calendario delle date che sostituisce integralmente il precedente calendario pubblicato con avviso dell’ 11 marzo 2020”.

LEGGI ANCHE: TEST ACCESSO SCUOLE SPECIALIZZAZIONE, IL MINISTRO MANFREDI: «PROBABILMENTE SLITTERANNO A SETTEMBRE»

Ecco quindi le giornate in cui si svolgeranno i test: si comincia martedì 1 settembre 2020 per i Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria, per proseguire giovedì 3 settembre 2020 con i Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria erogati in lingua italiana. Martedì 8 settembre 2020 toccherà ai candidati per i Corsi di laurea delle professioni sanitarie triennali, mentre giovedì 10 settembre si cimenteranno gli aspiranti ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria erogati in lingua inglese. Infine, sono in programma per venerdì 30 ottobre 2020 i test di accesso ai Corsi di laurea magistrale delle professioni sanitarie.

Il calendario è disponibile anche sul sito istituzionale del Ministero dell’Università e della Ricerca al seguente indirizzo: https://www.miur.gov.it/

Per le modalità e i contenuti delle prove, oltre che per il numero di posti disponibili, invece, gli studenti dovranno pazientare ancora un po’ perchè, come si legge nella nota, questi “saranno invece definiti con successivi decreti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Test Medicina: 3 studenti su 4 “bocciati”, ma con il ricorso è possibile rientrare
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un gruppo di aspiranti medici, esclusi alla selezione iniziale, ammessi alla facoltà di Medicina con riserva. Grazie al sostegno degli avvocati di Consulcesi, ora sono a tutti gli effetti studenti di Medicina e potranno realizzare il sogno di indossare il camice bianco
Professioni sanitarie: chi si aggiudicherà gli oltre 30 mila posti disponibili?
Le possibilità di accesso, rispetto allo scorso anno, sono aumentate del 7,4%, per un totale di 32.884. In vetta alla classifica, con il maggior numero di posti disponibili, c’è l’infermieristica che potrà accogliere 19.375 aspiranti infermieri. A Sanità Informazione i sogni nel cassetto e il parere degli studenti su difficoltà dei test e numero chiuso
Il Test di ingresso a Medicina è illegittimo? «Nel bando c’è un errore clamoroso»
La denuncia dei legali: «Già negli scorsi anni i giudici amministrativi del Consiglio di Stato hanno accolto i ricorsi, ritenendo l’errato calcolo del fabbisogno elemento ostativo al diritto allo studio e causa della conseguente carenza di medici»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...