Lavoro e Professioni 1 Agosto 2019 14:37

Giovani medici, Pollifrone (Cao Roma): «Ecco come l’Ordine vi supporta e agevola nell’avviamento alla professione»

«Corsi formativi, il 50% della quota d’iscrizione per i primi tre anni, le consulenze legali e commerciali da parte nei nostri esperti e l’apertura di uno studio medico in sole 24 ore» così Brunello Pollifrone, Presidente Cao

Quali sono le iniziative, le azioni e le agevolazioni pensate e introdotte dall’OMCeO Roma per i giovani medici e odontoiatri? Lo abbiamo chiesto a Brunello Pollifrone, presidente del Cao Roma (Commissione Albo Odontoiatri) a margine del Giuramento di Ippocrate per seicento iscritti organizzato proprio dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma.

 «A cosa serve l’ordine e cosa fa per i neolaureati e giovani medici? È una domanda che sento fare spesso», ha esordito il presidente Pollifrone. In primis, l’OMCeO Roma supporta gli aspiranti medici già dal quarto e quinto anno di Università, grazie agli accordi stretti con alcune con le università romane: «Noi abbiamo a Roma una forte organizzazione e portiamo un grande rispetto per i neolaureati; infatti – ha spiegato il presidente – per prima cosa, già nella fase universitaria, al quinto e sesto anno, li accompagniamo con i corsi di avviamento alla professione. Sono corsi che abbiamo concordato con le università romane (Cattolica, Sapienza, Tor Vergata) per cui insieme i giovani e grazie ai nostri docenti interni medici noi possiamo creare percorsi e strategie di approccio alla professione e individuare quali sono passaggi fondamentali per poter iniziare a fare i medici o gli odontoiatri».

Ebbene, il primo obiettivo è quindi avviarli alla professione; quali sono i passaggi successivi? «Oltre a garantire un sostegno nella prima fase di avvicinamento alla professione e nella ricerca del lavoro a giovani medici e odontoiatri, gli diamo un supporto come neoiscritti. Intanto, gli facciamo pagare metà quota, il 50% della quota d’iscrizione per i primi tre anni. In seguito, gli offriamo consulenze gratuite su situazioni commerciali, ad esempio come aprire la partita Iva. Vogliono aprire uno studio? Gli forniamo l’aiuto di esperti. Hanno bisogno di una consulenza legale di tipo civile? Noi siamo pronti con avvocato gratuito che affianca il giovane medico o odontoiatra nel loro percorso».

L’Ordine è riuscito anche a smuovere la lenta burocrazia italiana e le lungaggini: «Con il supporto della Regione Lazio, i giovani medici possono aprire uno studio medico e odontoiatrico in 24 ore. Sembra incredibile, perché la burocrazia in Italia affanna ma noi siamo riusciti a farlo. Come? Attraverso l’istituzione di studi polimedici e multispecialistici. Non solo si possono aprire in 24 ore ma ci possono lavorare il medico anziano, il pediatra ed il giovane condividendo gli spazi e le spese. Anche l’Enpam lavora in questo senso con la possibilità di iscriversi al fondo di previdenza per garantire tutele, penso alla maternità: abbiamo aiutato studentesse non ancora laureate attraverso un fondo di solidarietà. Un sostegno economico per portare avanti la gravidanza e poi per il nido o la babysitter. Inoltre – ha concluso Pollifrone – l’Enpam consente ai neoiscritti di accedere a mutui agevolati per acquistare la prima casa o uno studio. Un altro modo per aiutare i giovani sul piano sociale e lavorativo».

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...