Formazione 15 Giugno 2018 13:13

Errori in sanità, Riccardo Tartaglia: «Istruire i medici ad una comunicazione ‘difficile’»

«È opportuno che ricevano una specifica formazione sulla comunicazione ‘difficile’ improntata alla massima trasparenza e chiarezza», così il Direttore del Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana

Errori in sanità, Riccardo Tartaglia: «Istruire i medici ad una comunicazione ‘difficile’»

L’errore medico rappresenta uno dei temi più delicati nel rapporto tra corretta informazione, salute individuale e sistema sanitario. Sbagliare è insito nella natura umana, ma la sicurezza delle cure e la tutela dei pazienti rappresentano parte integrante ed essenziale della professione medica.

«L’errore medico esiste ma non è mai voluto – specifica il presidente Antonio Magi nel corso della giornata formativa organizzata dall’Ordine e dall’Associazione stampa romana nella sede Omceo di Roma -. Nell’80% dei casi, l’errore è dovuto a una cattiva organizzazione: qualche anello della filiera nell’ambito del sistema non ha funzionato. L’importante – prosegue Magi – è che il paziente sappia che il medico opera sempre per il suo bene e con professionalità. Se il cittadino ha avuto un danno deve essere risarcito ma, allo stesso tempo, è necessario salvaguardare il professionista che ha sbagliato perché l’evento non condizioni la sua attività lavorativa futura» sottolinea il Presidente.

Ammettere di aver sbagliato, soprattutto per un medico, è molto difficile; in caso di errore, però, è fondamentale assumersi la responsabilità in nome della trasparenza e correttezza verso i pazienti. In che modo? «Se si è sbagliato, la prima cosa è chiedere scusa», commenta il Direttore del Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del paziente della Regione Toscana, Riccardo Tartaglia, ai nostri microfoni, precisando che è importante “istruire” i medici a comunicare l’errore: «È opportuno che ricevano una specifica formazione sulla comunicazione ‘difficile’ che deve essere improntata alla massima trasparenza e chiarezza. Riconoscere di aver sbagliato non è semplice e può esporre emotivamente il medico a dire le cose in modo non corretto».

Dello stesso parere Antonio Magi: «L’università non ha insegnato come comunicare le ‘cattive notizie’: è vero che in Italia a causa del blocco del turn-over c’è una situazione complessa- pochi i colleghi che lavorano e molti i pazienti che arrivano – ma è importante spiegare ciò che è accaduto e mostrarsi sempre a disposizione dei malati. Una buona comunicazione evita anche il contenzioso».

Adottare strategie, misure e strumenti di protezione specifici volti a prevenire gli incidenti e gli eventi avversi in sanità, resta, quindi, la priorità: «L’errore è intrinseco alla pratica clinica – continua Tartaglia – ma si può prevenire in tanti modi: introdurre nel sistema delle barriere protettive perché non si verifichino errori e imparare da quelli che sono stati commessi; in più, osservare tutti i nostri percorsi clinici cercando di anticipare i possibili errori individuando le criticità e le cause delle inefficienze. A livello internazionale, sono state messe a punto tante pratiche volte a prevenire le infezioni, gli incidenti in ambito clinico e chirurgico ed anche gli errori nelle terapie e somministrazione dei farmaci» conclude.

Articoli correlati
Ictus, da Iss e Alice un manuale di comunicazione con i pazienti e i familiari
La comunicazione verso la persona colpita da ictus e la sua famiglia deve essere corretta e adeguata in tutte le fasi. Per questo A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) ha partecipato al progetto dell'Istituto superiore di sanità (Iss), insieme ad altre associazioni, esperti e figure professionali, alla messa punto di un Manuale di valutazione della comunicazione del percorso assistenziale della persona con ictus
Ma le campagne vaccinali funzionano sui social?
Con l’espressione shitstorm (letteralmente “tempesta di cacca”) si intende quel fenomeno con il quale un numero piuttosto consistente di persone manifesta il proprio dissenso nei confronti di un’altra persona (o di un gruppo), di una organizzazione o di una azienda. Questa tempesta di insulti e/o commenti denigratori si realizza in rete, generalmente sui social media, sui blog o su altre piattaforme che consentono l’interazione
di Nicola Draoli, Consigliere Comitato Centrale FNOPI
Grazie all’intelligenza artificiale 1 persona su 2 potrebbe lavorare solo 4 giorni a settimana
Secondo un nuovo studio incentrato sulla forza lavoro britannica e americana, l’intelligenza artificiale potrebbe consentire a milioni di lavoratori di passare alla settimana lavorativa di quattro giorni entro il 2033
Fumo: 91 esperti scrivono alla commissaria europea per la salute per sollecitare l’applicazione del principio di riduzione del danno
In occasione della Decima Conferenza delle Parti (COP10) che si terrà a Panama dal prossimo 25 Novembre, 91 esperti di salute pubblica e riduzione del danno hanno sottoscritto una lettera inviata alla commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, per sollecitare l’importanza dell’applicazione del principio della riduzione del rischio nella definizione delle politiche pubbliche di contrasto al fumo
Tumori: 1 paziente su 6 abbandona il lavoro. Dalla Rete ROPI 3 proposte «salva-posto»
La ROPI ha analizzato 4 proposte di legge su congedi e indennizzi sul lavoro per i pazienti oncologici,, facendo emergere per ognuna di esse «luci e ombre». Si è arrivati così a individuare alcune proposte chiave per migliorare le regole a tutela dei lavoratori con tumore che Stefania Gori, presidente ROPI, ha presentato oggi in audizione alla XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) alla Camera dei Deputati
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale dell’Obesità, Benini (FAND): “Attenzione alla Diabesità”

Per la Giornata Mondiale dell'Obesità 2024 sono molte le iniziative promosse, in Italia, in Europa e nel Mondo dalle organizzazioni contro l'obesità, gli operatori sanitari e le persone ...
Advocacy e Associazioni

Disturbi spettro autistico. Associazioni e Società Scientifiche scrivono al Ministro Schillaci

Nella lettera si sottolinea come sia "indispensabile affrontare le criticità più volte evidenziate da operatori e famiglie nell’ambito di tutti i disturbi del neurosviluppo, quale ...
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale dell’Obesità: un’epidemia con 800 milioni di malati

Presentate le iniziative italiane della World Obesity Day che ricorre il 4 marzo. Nel nostro Paese le persone con obesità sono l’11,4 per cento della popolazione e oltre 21 milioni di ita...
di I.F.