Formazione 5 Luglio 2016 15:41

ECM, Sanità in-Formazione leader in Italia per la FAD

È Il riconoscimento della più autorevole guida italiana della formazione in campo sanitario che raccoglie oltre 4mila aziende che operano nell’aggiornamento medico dei camici bianchi

Sanità in-Formazione è il miglior provider ECM per la Formazione a Distanza. È quanto stabilito dall’ Annuario della formazione in Sanità, la più autorevole guida italiana in questo ambito che raccoglie oltre 4mila aziende che operano, a diverso titolo, nell’ambito dell’aggiornamento ECM. Il provider accreditato Age.Na.S, presente in esclusiva sulla piattaforma Consulcesi Club, si trova infatti al primo posto della classifica “The Best Provider Ecm 2015” nella categoria “Formazione a Distanza FAD”. Il primato è stato raggiunto grazie agli 84 eventi FAD  accreditati da Sanità in-Formazione tra il dicembre 2014 ed il novembre 2015 (periodo di riferimento dell’Annuario). Il secondo classificato segue a grande distanza con 46 corsi, mentre le altre società erogatrici presenti nella top ten hanno circa un terzo degli eventi FAD di Sanità in-Formazione.

A sancire il successo della piattaforma hanno contribuito non solo la vastità dell’offerta formativa, ma anche la varietà e la qualità dei corsi proposti. A cominciare dai Film Formazione e da quel che è stato definito il “Netflix” della sanità: una metodologia formativa coinvolgente e di facile fruizione che conta diversi titoli e vere e proprie produzioni cinematografiche che uniscono approfondimenti scientifici alla tensione drammaturgica. I film già realizzati come “e-bola”, “Like a Butterfly”, “No Limits”, “Pollicino”, “Cardiopathos”, e quelli in preparazione, sono interpretati da attori di rilievo italiano e internazionale, da Nicolas Vaporidis a Ed Asner, vincitore di 5 Golden Globe. Al centro i temi più attuali, dalle malattie infettive al carcinoma polmonare, dalle disabilità motorie all’Alzheimer, dal primo soccorso cardiaco alla psicosi vaccini.

 

«Questo risultato – commentano da Sanità in-Formazione – ci rende particolarmente orgogliosi perché l’ampio e articolato lavoro di ricerca e analisi eseguito sui principali player di questo settore, rappresenta un autorevole indicatore dei bisogni formativi dei medici. Si tiene conto, inoltre, dei contenuti scientifici e delle metodologie adottate per diffonderle e, dunque, la pubblicazione di queste classifiche diventa un importante momento di verifica. Proprio nel corso di uno dei nostri ultimi appuntamenti di confronto sul tema con istituzioni, medici e pazienti presso il Ministero della Salute il dibattito si è acceso sul ritardo di numerosi medici rispetto l’obbligo formativo ECM con il conseguente rischio di sanzioni e di finire in una “black list” per i prossimi tre anni per chi non risulterà in regola entro il 31 dicembre 2016. Per evitare eventualità del genere – concludono – la prima piattaforma d’Italia è a disposizione gratuitamente per nove mesi per consentire a tutti di arrivare con le carte in regola alla scadenza del 31 dicembre 2016 ed evitare il rischio di sanzioni e di finire nella ‘black list’ per i prossimi tre anni».

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...