Formazione 12 Luglio 2016 12:13

Arriva il primo simulatore multimediale per migliorare il rapporto medico-paziente

Il “Paziente Virtuale” è il primo corso FAD che aiuta il professionista sanitario ad interfacciarsi al meglio con l’assistito. Vale 12 crediti ECM, utili per assolvere all’obbligo formativo in scadenza ed evitare il rischio sanzioni

La durata media di una visita non supera i nove minuti, ma il tempo che i medici “concedono” al paziente affinché descriva i propri sintomi non supera i venti secondi. Questo è quanto rilevato da autorevoli indagini scientifiche presentate in occasione del Congresso nazionale della società italiana di medicina interna.

Le capacità di ascolto dei camici bianchi italiani, talvolta esigue, sono stabilmente al centro del dibattito medico italiano e vengono ritenute all’origine dei sempre più ricorrenti casi di burnout del medico o di denuncia per malpractice. Al contrario, da un migliore rapporto con il paziente deriva un innalzamento del livello qualitativo delle cure e una sensibile riduzione del numero di ricoveri, con evidenti ricadute positive sulla soddisfazione degli assistiti e sui conti pubblici.

I medici possono però migliorare le proprie attitudini, assolvendo allo stesso tempo all’obbligo formativo ECM, grazie alla FAD e alle nuove tecnologie. È il caso del “Paziente Virtuale”, simulatore web che si propone di allenare il professionista ad interfacciarsi con l’assistito in maniera efficace. Lo strumento simula una vera e propria visita medica: il paziente lamenta dei sintomi specifici, mentre il professionista interagisce attraverso le opzioni proposte dal menu chiedendo informazioni sul suo stile di vita, modificando le sue abitudini, prescrivendo farmaci, terapie ed esami per indagare la patologia o ottenerne la guarigione.

Il corso “Paziente Virtuale” nelle versioni polmonite, artrite reumatoide, asma, ematologia, diabete mellito di tipo II (che è quello che ha riscontrato, al momento, il maggior successo), insonnia da ansia, dolore severo cronico non oncologico è disponibile gratuitamente per i prossimi nove mesi sulla piattaforma www.corsi-ecm-fad.it, insieme a tutti i servizi  esclusivi di Consulcesi Club, e consente l’acquisizione di 12 crediti ECM, utili per assolvere all’obbligo formativo in scadenza il 31 dicembre 2016 ed evitare il rischio di sanzioni.

«Recependo gli input degli oltre 80mila medici che tuteliamo e rappresentiamo – spiega il presidente di Consulcesi Group, Massimo Tortorella – attraverso il provider Sanità in-Formazione offriamo ai medici la possibilità di mettersi in regola con la scadenza del triennio formativo ECM, aggiornandosi con la velocità e la maggiore fruibilità che garantisce il web, mantenendo una elevata qualità dei contenuti grazie alla professionalità e alla competenza dei professionisti, delle associazioni e delle società scientifiche coinvolte. I medici vogliono aggiornarsi, ma per farlo chiedono modalità innovative, più coinvolgenti e al passo con i tempi. Ecco allora l’importanza di poter sperimentare le conoscenze nozionistiche con il “Paziente Virtuale” o ancora poter scegliere tra i tanti “Film Formazione” del nostro “Netflix” della sanità, in grado in un breve lasso di tempo di  attirare l’attenzione di istituzioni e media e di creare interesse anche nel mondo delle Università. Per informazioni sul corso è possibile contattare il numero verde 800.122.777 o consultare il sito www.consulcesi.it».

Articoli correlati
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...