Formazione 10 Novembre 2015 15:21

Arriva direttamente dalla Casa Bianca l’invito a puntare su App formazione web

Ai microfoni di Sanità informazione Susan J. Blumenthal Consigliere per la Sanità Pubblica del Presidente degli Stati Uniti Obama: «Innovazione per rivoluzionare la sanità»

Arriva direttamente dalla Casa Bianca l’invito a puntare su App formazione web

Ritengo che nel 21° secolo la tecnologia applicata alla sanità sia rivoluzionaria. Ha già rinnovato economia e finanza. La salute è l’ultimo avamposto. Dobbiamo fare di più».


Queste le parole ai microfoni di Sanità informazione del Consigliere per la Sanità pubblica del Presidente degli Stati Uniti d’America Susan J. Blumenthal, durante la cerimonia di conferimento del dottorato honoris causa in “Tecnologie avanzate in chirurgia” presso l’Università La Sapienza di Roma.

Salutata dal ministro della Salute Lorenzin e dal preside della facoltà di Medicina e Odontoiatria Adriano Redler, che hanno sottolineato i frequenti rapporti scientifici e culturali tra italiani ed americani nel campo medico, il Contrammiraglio Blumenthal ha sottolineato come «gli Stati Uniti spendono in sanità circa il triplo di ogni altro Paese. La sanità e il web stanno rivoluzionando il mondo della prevenzione, fornendo la possibilità di analisi preventive gratuite volte a favorire diagnosi precoci e a garantire, quindi, maggiori possibilità che la terapia funzioni».

In servizio con quattro diversi Presidenti degli Stati Uniti, grazie alle sue alte responsabilità di governo, di scienziato e di medico, Blumenthal è stata uno dei primi membri dell’amministrazione statunitense ad avvalersi di internet per promuovere la formazione in campo medico, creando e sviluppando siti web in riferimento ad una vasta serie di questioni sanitarie.

«Le tecnologie mobili aiutano. Il nostro Paese è affetto da epidemie di malattie croniche. Grazie ai vari strumenti di tecnologia portatile, si possono liberare letti d’ospedale anche soltanto scrivendo al paziente quando e come prendere le sue medicine o facendo sì che lui sia costantemente in contatto con il suo medico o la sua famiglia, valorizzando il sostegno sociale». Si pensi ad esempio alle App mediche, che agevolano notevolmente la comunicazione tra medico e paziente e garantiscono tempi di risposta molto più brevi. Il loro uso è diffuso in tutto il mondo e questo social trend approdato alla sanità garantisce moltissimi vantaggi. Così come la Formazione a Distanza (FAD), un ulteriore strumento innovativo che contribuisce a soddisfare le esigenze di aggiornamento, formazione ed informazione dei camici bianchi.

«Credo che la tecnologia dell’informazione fornisca un’eccellente opportunità di formazione e aggiornamento in tutto il mondo, poiché, soprattutto in casi di emergenza come le pandemie, molte persone non sanno come comportarsi, non conoscono le procedure migliori», conclude il Contrammiraglio Blumenthal.

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...