Formazione 19 Luglio 2023 14:36

A Pisa doppia laurea con Marsiglia e Stoccolma su IA e salute

arte all’Università di Pisa, prima in Italia, la laurea magistrale in biotecnologie e intelligenza
artificiale applicata alla salute che consentirà di ottenere un doppio titolo con l’Università di Aix Marsiglia o con quella di Stoccolma

di Redazione
A Pisa doppia laurea con Marsiglia e Stoccolma su IA e salute

Parte all’Università di Pisa, prima in Italia, la laurea magistrale in biotecnologie e intelligenza artificiale applicata alla salute che consentirà di ottenere un doppio titolo con l’Università di Aix Marsiglia o con quella di Stoccolma. Lo rende noto lo stesso ateneo precisando che «l’obiettivo è di formare figure professionali nell’ambito delle biotecnologie applicate alla salute con competenze trasversali e digitali avanzate».

C’è necessità di formazione su biotecnologie e intelligenza artificiale

«I progressi compiuti negli ultimi anni nelle applicazioni dell’Ai per la salute – osserva Roberto Giovannoni, docente dell’Università di Pisa – dimostrano una crescente domanda di formazione da parte degli operatori sanitari e di tutti coloro che sono coinvolti nella ricerca biotecnologica e biomedica e da qui nasce l’esigenza di creare un corso di laurea interdisciplinare e internazionale con lezioni e attività didattiche interamente in inglese: chi si iscrive potrà avere borse di mobilità per studiare negli atenei partner in Francia e Svezia e per svolgere tirocini o internati di tesi in prestigiose università , istituti di ricerca e aziende».

Laurea attivata nell’ambito del progetto europeo «AI and health»

La laurea magistrale è stata disegnata e attivata nell’ambito del progetto europeo «AI and health», finanziato dalla Commissione Europea cui partecipano l’Università di Pisa e quelle di Aix-Marsiglia, Stoccolma e Barcellona, l’Inria (Institut National De Recherche en Informatique et Automatique) e, come partner industriali, le aziende pisane Kode e Ingeniars, quest’ultima già spin-off dell’ateneo pisano, e Genomeup di Roma.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Una “gara” di disinformazione su salute e ambiente: l’Intelligenza Artificiale batte gli umani
Un modello di Intelligenza artificiale (IA), chiamato GPT-3, diffonde disinformazione in modo più credibile degli esseri umani. A dimostrarlo è uno studio di Giovani Spitale dell’Università di Zurigo, pubblicato sulla rivista Science Advances
di Cesare Buquicchio
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Il cerotto intelligente: lo applichi sulla pelle e ti “dice” come stai
I ricercatori dell’Università di Chicago: «Il nostro dispositivo è dotato di un chip che, imitando il cervello umano, è in grado di raccogliere dati da più biosensori e trarre conclusioni sulla salute di una persona». In futuro potrebbe essere utilizzato anche per inviare avvisi a pazienti e medici in caso di necessità
Fare prevenzione cardiaca con l’intelligenza artificiale, l’ultima sfida del Cardiologico Monzino
Vincitore di un bando europeo promosso dalla Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, il progetto, diretto dal professor Claudio Tondo, in collaborazione con il Politecnico di Milano metterà a punto, grazie all’intelligenza artificiale, dei parametri in grado di studiare i rischi cardiovascolari e personalizzare le cure
Se il paziente ha dei dubbi, Eric risponde
Costamagna (chirurgo endoscopico digestivo): «Eric è uno strumento di Intelligenza Artificiale conversazionale. Siamo il primo ospedale in Italia ad aver introdotto questa tipologia di tecnologia in ambito endoscopico». Entro il 2025 il mercato globale degli assistenti virtuali potrebbe superare i 3 miliardi di dollari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...