Sanità 19 Ottobre 2018 09:38

Formazione ECM, parla Carpani: «Fondamentale aggiornamento costante e conoscenza linee guida»

Il nuovo braccio destro del Ministro Grillo, grande esperto di tematiche sanitarie, tratteggia in una recente intervista rilasciata a Sanità Informazione in occasione delle giornate formative organizzate dalla FNOMCeO a Bari, la sua idea di professionista sanitario ‘modello’. Un medico sempre aggiornato e attento alla cura nel rapporto con il paziente
Formazione ECM, parla Carpani: «Fondamentale aggiornamento costante e conoscenza linee guida»

Già Capo di Gabinetto con il ministro della Salute Renato Balduzzi, Guido Carpani torna, dopo 5 anni e con la stessa veste, alla sede ministeriale di Lungotevere Ripa guidata ora dal Ministro Giulia Grillo. Laureato in giurisprudenza all’università di Bologna, Carpani, consigliere dei ruoli della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1998, subentra ad Alfonso Celotto che ha lasciato l’incarico circa un mese fa.

Il nuovo braccio destro del Ministro, grande esperto di tematiche sanitarie e Direttore affari istituzionali ENPAM, ha tratteggiato, in una recente intervista rilasciata a Sanità Informazione, in occasione delle giornate formative organizzate dalla FNOMCeO a Bari, la sua idea di professionista sanitario ‘modello’. Un medico sempre aggiornato e attento alla cura nel rapporto con il paziente.

Il percorso formativo post laurea del medico ha un’importanza decisiva sia per l’aspetto professionale che sull’approccio con il paziente. Lei cosa ne pensa?

«Ritengo che un buon professionista sanitario debba essere prima di tutto informato, conoscere le linee guida e poterle applicare nella relazione con il paziente. Questo bagaglio di conoscenze del professionista sanitario favorisce un rapporto equilibrato tra medico e paziente anche per quel che riguarda la responsabilità professionale».

LEGGI ANCHE: RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE, MAGI (OMCEO ROMA): «LA LEGGE HA VULNUS, MA L’UNIONE FA LA FORZA, COLMIAMO MANCANZE CON CONFRONTO»

Cosa intende esattamente?

«Un medico aggiornato non solo riesce a garantire una prestazione ottimale al suo paziente, ma riesce anche più facilmente a difendersi qualora un avvento avverso portasse ad incrinare il rapporto con il paziente se questo reputasse necessario chiamarlo in un’aula del tribunale. Dunque un buona formazione rappresenta un’utilità per il medico ma anche per il paziente stesso. Quindi avere un’attenzione a quelli che sono i ritrovati della scienza, all’innovazione tecnologica in costante movimento e aggiornamento, deve rappresentare uno stimolo per il medico».

Da questo punto di vista anche il profilo assicurativo può essere rafforzato da un medico con le sue certificazioni?

«Certamente, forse potrebbe essere un’idea per le assicurazioni, cioè far pagare un premio in qualche modo più contenuto a quel medico che dimostra di avere una particolare attenzione agli aspetti formativi, alla sua formazione personale. Senz’altro un medico aggiornato è un medico che ha meno probabilità che accada un avvento avverso nella sua relazione con il paziente».

Articoli correlati
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...