Nutri e Previeni 2 Agosto 2017 11:31

Sale nel formaggio? Non fa male se assunto con proteine

Sale nel formaggio? Non fa male se assunto con proteine

Il sale dei formaggi è uno degli ingredienti più criticati per via del rischio cardiovascolare. Tuttavia secondo una ricerca condotta dalla Penn State University, l’ateneo americano all’avanguardia negli studi sull’alimentazione, il sale nei formaggi avrebbe una funzione protettiva dell’organismo quando interagisce con proteine e nutrienti, elementi di cui il Grana Padano è particolarmente ricco.

Lo studio ha messo a confronto il formaggio con pane salato e simil-formaggi a base di soia e ha valutato gli effetti misurando con il sistema laser doppler le funzioni vascolari delle persone che si sono prestate alla ricerca. ”Le più recenti raccomandazioni dei dietologi suggeriscono di limitare l’assunzione di sodio – ha detto la ricercatrice Lacy Alexander spiegando i risultati della ricerca – ma i nostri dati indicano che se l’assunzione è legata a derivati del latte, ad esempio formaggi, può avere effetto protettivo”.

”Dopo gli studi che hanno rivelato l’importanza del Grana Padano Dop in una dieta che aiuti il controllo della pressione arteriosa – ha commentato il Direttore Generale del Consorzio Tutela Stefano Berni – questa nuova ricerca conferma quanto la bioattività delle proteine ad alto valore biologico, dei minerali e delle vitamine indispensabili al metabolismo umano e delle sostanze che si formano naturalmente durante la stagionatura, contribuiscano a fare di questo formaggio un alimento funzionale che promuove il benessere”.

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
BPCO: dopo una riacutizzazione, il rischio di eventi cardiovascolari aumenta di 34 volte nei primi 7 giorni
Lo sottolinea uno studio pubblicato dall’ European Journal of Internal Medicine al quale hanno preso parte oltre 200 mila pazienti italiani
Ipercolesterolemia: l’acido bempedoico riduce il rischio di eventi cardiovascolari in vari sottogruppi di pazienti
È quanto emerge dagli ultimi dati dello studio di Fase III CLEAR, presentati oggi al Congresso della Società Europea di Aterosclerosi
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
Rischio cardiovascolare, anche in pandemia resta il killer più pericoloso
Indolfi (Sic) sul rischio cardiovascolare: «Grave gap nella formazione specialistica dei cardiologi, impatto su nuove generazioni»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...