Lavoro e Professioni 19 Giugno 2020 07:51

FNOPO incontra Speranza: «Implementare modelli di ostetrica di famiglia e di comunità»

La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica: «L'obiettivo è migliorare la presa in carico delle donne sul territorio e in ospedale»
FNOPO incontra Speranza: «Implementare modelli di ostetrica di famiglia e di comunità»

Sviluppo delle reti territoriali per una adeguata assistenza di prossimità. Implementazione del modello di ostetrica di famiglia e di comunità e dell’assistenza ostetrica in autonomia nelle gravidanze a basso rischio ostetrico (BRO). L’attivazione dei Tavoli permanenti, nazionale e regionali, per il confronto costante sulle politiche d’impatto per la professione e per la salute delle donne. Sono state queste le principali tematiche affrontate nel secondo incontro che si è svolto tra il ministro della Salute Roberto Speranza e il Comitato centrale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO).

«Incontro quanto mai utile, nella fase due dell’emergenza da Covid-19, per disegnare il futuro servizio sanitario più equo e sostenibile», commenta la FNOPO in una nota.

«Uno dei risultati più importanti dell’incontro con il Ministro Speranza è stato quello di poter spiegare quali sono i reali ambiti di competenza dell’ostetrica e uscire dal cono d’ombra che, nell’immaginario collettivo, vede la categoria attiva solo in sala parto. Uno stereotipo che riteniamo di aver allontanato da una professione il cui profilo prevede la promozione, la protezione e la tutela della salute della donna in tutte le fasi del suo ciclo biologico, sessuale e riproduttivo», commentano le componenti del Comitato centrale FNOPO, la presidente Maria Vicario, la vicepresidente Silvia Vaccari, la segretaria Marialisa Coluzzi e la consigliera Iolanda Rinaldi.

LEGGI ANCHE: VICARIO (FNOPO): «MENO OSPEDALIZZAZIONE, PIU’ SERVIZI TERRITORIALI E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE»

«L’attuale emergenza da pandemia Covid-19 ha dimostrato come, sebbene il nostro Servizio sanitario sia tra più efficienti al mondo, l’organizzazione ospedalocentrica dell’assistenza sanitaria sia ormai inadatta a dare risposte di salute adeguate ai tempi e al bisogno mutevole e complesso dei cittadini. Al contrario, solo una riorganizzazione su base territoriale e di potenziamento delle cure primarie può essere la soluzione migliore in termini di sicurezza, appropriatezza, continuità e sostenibilità delle cure».

«In tale visione, l’ostetrica è il cardine dell’assistenza di prossimità alle donne che, come dimostrano i dati più recenti, sono la fetta di popolazione più longeva ma, anche quella con più patologie e che fa maggior ricorso a dispositivi medici e cure farmacologiche e non – spiegano i vertici FNOPO -. Per tale motivo è stato riproposto al Ministro Speranza il modello di ostetrica di famiglia e di comunità, anche sulla scia della lunga tradizione italiana dell’ostetrica condotta che fino agli anni ‘70 ha assicurato l’assistenza alle donne e alla maternità».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Ostetriche libero professioniste: l’esercito dei 600
Marzetti (ostetrica): «Durante la pandemia molte donne hanno scelto di partorire in casa, non solo per il timore di contrarre l’infezione da Covid-19 durante un eventuale ricovero in una struttura sanitaria, ma anche per l’impossibilità di avere accanto a sé il papà del proprio bambino, sia in sala parto che successivamente in reparto»
Educazione sessuale, il ruolo dell’ostetrica. Vaccari (FNOPO): «Sensibilizzare alla diversità di genere sin dalle scuole materne»
La fertilità non è solo una “faccenda da grandi”. Eppure la maggior parte dei giovani e degli adolescenti sono convinti che la riproduzione sia un valore lontano anni luce dalla loro quotidianità. «Stili di vita malsani in adolescenza possono compromettere la fertilità futura», assicura Silvia Vaccari, presidente della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della […]
Giornata internazionale dell’Ostetrica 2022, le iniziative della provincia di Salerno
La Giornata internazionale dell’Ostetrica del 2022 attraverso lo slogan ”100 Years of progress” intende dare voce al progresso raggiunto in questi 100 anni dalla nascita della Confederazione Internazionale delle Ostetriche, anni in cui le ostetriche, riunite come comunità globale, hanno sostenuto e sostengono cure ostetriche di qualità in tutto il mondo
La “Questione Medica”, Speranza e Fedriga all’ascolto di ordini e sindacati
L'evento Fnomceo ha visto la presenza di tutte le sigle sindacali, federazioni, Enpam e società scientifiche. Sono 20 i punti esposti da risolvere con urgenza per tornare a permettere al personale medico di amare la propria professione. La soluzione di Speranza vede un approccio straordinario verso gli specializzandi
Pavimento pelvico, il ruolo dell’ostetrica nella riabilitazione
Panizza (FNOPO): «Un programma di prevenzione efficace dovrebbe essere inaugurato già tra i banchi di scuola. Per la rilevazione precoce delle disfunzioni del pavimento pelvico si utilizza la Perineal Card che, attraverso una scala di valori, colloca la donna in una specifica fascia di rischio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio