Lavoro e Professioni 31 Marzo 2015 16:33

FNOMCeO, la svolta annunciata è tutta al femminile con Roberta Chersevani presidente 

Soddisfazione e orgoglio dal mondo medico e istituzionale. Confermato Renzo alla guida degli Odontoiatri
FNOMCeO, la svolta annunciata è tutta al femminile con Roberta Chersevani presidente 

Si tinge di rosa la presidenza della FNOMCeO. Come era ampiamente prevedibile, Roberta Chersevani è stata eletta con un vero e proprio plebiscito. Tutti e diciassette i componenti del Comitato Centrale, rinnovato con le elezioni della scorsa settimana, hanno votato per la massima carica dell’OMCeO di Gorizia.

Alla Vicepresidenza è stato nominato Maurizio Scassola dell’Ordine di Venezia. Nel ruolo di Segretario è stato confermato Luigi Conte. La carica di Tesoriere è stata attribuita a Raffaele Iandolo. Nessuna rivoluzione invece nella Commissione Albo Odontoiatri, alla cui guida è stato confermato Giuseppe Renzo con  Salvatore Onorati al Collegio dei Revisori dei Conti. Si apre comunque una nuova fase: Renzo ha già annunciato di voler più autonomia, non soltanto all’interno della FNOMCeO. Per quanto riguarda Roberta Chervesani avrà subito un’agenda fitta di appuntamenti e l’obbligo di dover affrontare le tante criticità che attanagliano gli operatori sanitari.

“A tutti chiederò una mano individuando gli ambiti in cui ognuno di voi è più bravo, per essere veramente una squadra in cui ognuno avrà il suo ruolo”, ha affermato la presidente Chersevani subito dopo la proclamazione. Le istituzioni e le principali organizzazioni e associazioni del mondo della sanità non hanno tardato ad esprimere il loro plauso alla neo-presidente. Tra i primi il ministro alla Salute, Beatrice Lorenzin: “Sono sicura che le sue indubbie capacità di aprirsi al dialogo la sapranno guidare nell’esercizio della sua funzione e rappresenteranno un valore aggiunto nella futura gestione delle Federazione.” Entusiasmo da parte di Anaao Assomed, che ha salutato l’elezione della Chersevani come “una scelta di grande coraggio e di ampia visione” e da Fassid/SNR: “Orgogliosi per la prima volta di una donna e radiologa alla guida della FNOMCeO”.  Le congratulazioni di Riccardo Cassi (Cimo): “Saprà sostenere al meglio la professione medica in questo momento così delicato della categoria” fanno eco a quelle di Gianfranco Milillo (Fimmg): “Sono convinto che saprà svolgere al meglio questo importante incarico”.

“I vertici della Federazione avranno la capacità di tenere compatta e unita la categoria per difendere e far progredire il ruolo dei camici bianchi all’interno del Ssn”. Così il presidente dell’OMCeO Roma e segretario Sumai – Assoprof, Roberto Lala. Infine, da donna a donna, l’appello ad un “maggiore impegno per i diritti dei medici italiani, soprattutto i più giovani e i precari, in un momento di grande difficoltà professionale, politico ed economico, e ad una rinnovata sensibilità contro una discriminazione che subiscono le donne medico convenzionate per quanto riguarda la maternità e le adozioni”. E’ questo l’auspicio di Pina Onotri, presidente Smi.

Articoli correlati
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
ECM, i vertici della sanità: «Nessuna proroga. Provvedimenti amministrativi per chi non sarà in regola»
Monaco (FNOMCeO): «Mettersi in regola per evitare sanzioni». Bartoletti (Fimmg): «Dura lex sed lex, se ci sono sanzioni l’Ordine le applica». Amato (OMCeO Palermo): «Nel momento in cui arriveranno le lettere dal Co.Ge.A.P.S dovremo procedere». Mangiacavalli (Fnopi): «No a nuovo allargamento maglie: si svilirebbe il senso della formazione continua»
Medici contro l’ipotesi di usare gli infermieri come «supplenti» degli mmg
La Fnomceo e la Cimo-Fesmed rispondono all'assessore della Lombardia Letizia Moratti, secondo la quale gli infermieri potrebbe sostituire e contribuire alla carenza di medici di famiglia
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...