Lavoro e Professioni 11 Febbraio 2022 09:24

Fimp, siglato l’accordo collettivo nazionale della pediatria di famiglia

La firma dopo otto anni di trattativa. Il Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri Paolo Biasci: «Un modello coerente con le ipotesi di riforma previste dal PNRR»
Fimp, siglato l’accordo collettivo nazionale della pediatria di famiglia

«Con la firma dell’Accordo Collettivo Nazionale 2016-2018, avvenuta oggi, si è conclusa una trattativa lunga e difficile che FIMP ha condotto con convinzione portando a termine un ACN che guarda al futuro con maggiori certezze, pur in un contesto difficile che è partito dall’applicazione della Legge Balduzzi, fino ad arrivare oggi alle soglie di una riforma delle cure territoriali, condizionato anche dalle difficoltà prodotte dalla pandemia». Così Paolo Biasci, Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri.

«Questo Accordo Collettivo Nazionale – prosegue Biasci – ribadisce il rapporto convenzionale e il ruolo fondamentale del Pediatra di Famiglia nel Servizio Sanitario Nazionale, confermandone i principi peculiari, ovvero la relazione fiduciaria instaurata con le famiglie e basata sulla libera scelta, la continuità temporale dell’assistenza e la diffusione capillare degli studi.  Siamo soddisfatti sia stata riconosciuta la centralità della nostra azione nel garantire quella prossimità di cure che rappresenta uno standard irrinunciabile del Servizio Sanitario Nazionale».

«Con l’intesa raggiunta – spiega Biasci – si va ad istituire un nuovo modello organizzativo, omogeneo su tutto il territorio nazionale, rappresentato dalle Aggregazione Funzionali Territoriali (AFT), che favorirà la condivisione, tra i Pediatri, dei percorsi assistenziali per la gestione delle patologie acute e croniche e contribuirà al perseguimento degli obiettivi di Salute. È previsto inoltre il collegamento funzionale con le Unità delle Cure Primarie (UCCP) per rispondere ai bisogni di salute complessi, attraverso una condivisione multiprofessionale in merito ai percorsi di assistenza specifici per l’età pediatrica. Un modello che è coerente con le ipotesi di riforma previste dal PNRR».

«La firma di questo ACN – conclude il Presidente FIMP – apre una nuova fase e rappresenta un segnale importante della Pediatria di Famiglia, perché sia sempre più protagonista nella riforma delle cure primarie».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Svezzamento, l’85% dei pediatri suggerisce l’introduzione dell’olio extravergine già dai sei mesi
Dalla collaborazione tra FIMP-Coldiretti-Unaprol-Fondazione Evooschool un progetto formativo rivolto ai Pediatri di Famiglia che offre indicazioni pratiche da trasferire ai genitori per aiutarli nella scelta di prodotti che garantiscono la salute di bambini e ragazzi. Secondo l’indagine realizzata dalla FIMP, il 94% dei Pediatri ritiene utile o necessaria una maggior formazione sui valori nutritivi dell’olio EVO e sui benefici di salute nell’età evolutiva, e oltre l’80% si dichiara interessato ad acquisire competenze specifiche sul tema 
Obesità, FIMP: «Bene Schillaci, corretti stili di visa al centro dell’impegno della professione»
«Attraverso i cosiddetti “Bilanci di Salute”, i pediatri di famiglia realizzano periodicamente visite programmate che coinvolgono i bambini dalla nascita fino all’adolescenza» spiega Antonio D'Avino, presidente FIMP
Medici di famiglia, Onotri (Smi): «Chiediamo tutele, diritti e sicurezza sul lavoro»
Fp Cgil medici e dirigenti SSN, Smi, Simet, Fed. C.i.pe-S.i.s.pe-S.i.n.s.pe proclamano lo stato di agitazione per la medicina generale. Onotri: «La medicina territoriale versa in condizioni disastrose. A noi medici di famiglia affidata l’intera gestione del Covid, clinica e amministrativa. Lavoriamo 12 ore al giorno sette giorni su sette»
Bambino morto a 10 anni per Covid, Biasci (FIMP): «Basta fake news, accelerare con vaccinazioni nella fascia 5-11 anni»
Caputo (FIMP Lombardia): «La vaccinazione previene il virus nella forma grave e anche il long Covid e la MIS-C, malattia multi-infiammatoria sistemica»
SMI non firma l’ACN 16-18. Onotri: «Accordo vecchio, che non tiene conto della pandemia»
A breve verrà convocata una riunione della direzione nazionale dello SMI per ulteriori azioni, in quanto: «Dopo due anni di sacrifici fatti dalla categoria medica, non si può firmare un accordo in perdita»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio