Salute 3 Ottobre 2018 12:36

FIMMG, Scaccabarozzi (Farmindustria): «Restituire ruolo primo piano a MMG, aderenza terapeutica e terapie personalizzate in loro mani»

«Oggi si tende a spostare la cura verso la specialistica, depauperando di fatto il medico di base di un potere fortissimo che è quello della diagnosi clinica», così il presidente di Farmindustria al 75° Congresso nazionale FIMMG
di Cesare Buquicchio e Giovanni Cedrone

«Gli anziani saranno una fetta rilevante del futuro del nostro Paese, dunque è indispensabile saper gestire l’active ageing. E chi può farlo meglio del medico di base?». A chiederselo è Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, che, intervenuto al 75° Congresso FIMMG, ha sottolineato l’importanza di mettere il medico di medicina generale al centro, «perché il suo ruolo è indispensabile» nell’economia di un’Italia che cambia, dove aumenta la longevità e diminuisce la mortalità.

«Quarant’anni fa – spiega ai nostri microfoni Scaccabarozzi -, una bambina aveva un’aspettativa di vita di circa 77 anni, oggi arriva a 85 anni. Questo vuol dire che siamo destinati ad un aumento della popolazione attiva ed anziana».

Il ruolo del medico di base è «non solo seguire i pazienti da vicino con una presenza costante, ma soprattutto ‘personalizzare’ le terapie. Ogni paziente è diverso e dunque ogni terapia di cura deve differenziarsi da caso a caso. Noi invecchiando modifichiamo la farmacocinetica e la farmacodinamica dei farmaci, quindi la terapia personalizzata la può fare solo un medico che ha di fronte la persona e fa sì che questa abbia una terapia al momento giusto con il dosaggio giusto».

«Oggi si tende a spostare la cura verso la specialistica, depauperando di fatto il medico di base di un potere fortissimo che è quello della diagnosi clinica. Il medico di base è perfettamente in grado di fare la diagnosi clinica di alcune patologie, per esempio il diabete. Nel diabete come in altre malattie croniche, l’aderenza terapeutica è fondamentale e questa è in grado di garantirla solo il medico di base».

Con una maggiore libertà di azione «il medico di base potrà ridurre i ricoveri in ospedale e migliorare la sostenibilità del sistema sanitario – conclude il presidente -. Ricordiamo che nel nostro futuro c’è un anziano e che, purtroppo, il futuro non è più quello di una volta».

LEGGI ANCHE: ADERENZA TERAPEUTICA, CITTADINANZATTIVA: DAL 30% AL 50% DEI FARMACI NON SONO ASSUNTI IN MODO CORRETTO. IN UE OLTRE 194MILA DECESSI

Articoli correlati
Farmaceutica in Italia, una “locomotiva” frenata dal payback
Una produzione che nel 2023 ha raggiunto i 52 miliardi di euro, con un contributo all’economia nazionale che ha sfiorato i 20 miliardi. Il settore farmaceutico italiano è sempre più strategico. Ma, per crescere ulteriormente, necessita di un quadro normativo stabile e di una riforma del meccanismo del payback. Se ne è discusso a Roma in occasione di un incontro organizzato da Johnson & Johnson Innovative Medicine presso il Centro Studi Americani a Roma, con il patrocinio di Farmindustria
Come Covid-19 ha cambiato la ricerca farmaceutica, lo spiega Massimo Scaccabarozzi (Farmindustria)
Parole d'ordine: digitale e decentralizzazione. Il virus ha portato la ricerca oltre i propri limiti e ha mostrato quanto veloce si può lavorare e in maniera produttiva
I cantieri per la sanità del futuro, ecco i 5 pilastri su cui fondare il cambiamento
Valerii (Censis): «Collaborazione pubblico-privato, centralità del fattore umano, medicina di prossimità, diffusione del digitale, risorse economiche adeguate». Il report Censis-Janssen offre un contributo concreto per una sanità post-Covid, in risposta alle reali esigenze di cittadini e operatori sanitari
di Isabella Faggiano
Influenza, per il 50% dei medici di famiglia le dosi di vaccino non saranno sufficienti
Sondaggio Fimmg: l'86% dei medici di famiglia aumenterà la presenza in studio per effettuare le vaccinazioni, ma il 66% segnala carenza di dpi
Covid, sondaggio Fimmg: «In una provincia su due il MMG non può prescrivere tamponi»
Misericordia: «Così è difficile riuscire a contrastare con efficacia il riaccendersi dei focolai sul territorio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio