Contributi e Opinioni 19 Giugno 2019 13:06

Festa della Musica, dalla psichiatria ASL Roma 2 arrivano quattro gruppi musicali

Provengono dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2 ben quattro gruppi musicali che si esibiranno venerdì 21 Giugno 2019 nell’ambito della Festa della Musica, il primo alla Festa Europea a Todi e gli altri tre alla Festa della Musica Roma 2019.

«Lo spirito della Festa della Musica – ha dichiarato Flori Degrassi, Direttore Generale ASL Roma 2 – rientra appieno nella filosofia dell’inclusione e partecipazione sociale propria di questa Azienda, che è stata già protagonista della Festa della Musica Roma 2018».

«Suonare insieme, utenti, operatori e volontari – ha affermato Massimo Cozza, direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2 – rientra senz’altro nei percorsi riabilitativi ma potersi esprimere nelle piazze accanto a centinaia di altri musicisti significa anche lotta allo stigma e senso di appartenenza alla società civile».

Il Gruppo Musica in Cammino – MIC Band proporrà musica folk popolare, creando un legame con il pubblico con il quale si troverà a cantare e ballare insieme, nell’ambito della Festa Europea della Musica a piazza Umberto I a Todi (PG) alle ore 22:00. Si tratta di un gruppo composto da utenti, operatori e volontari nato nel 2011 dopo un percorso di musicoterapia iniziato nel 1995 nella comunità psichiatrica Urbania nel quartiere San Basilio di Roma.

Nell’ambito della Festa della Musica Roma 2019 il pomeriggio del 21 giugno si esibiranno gli altri tre gruppi provenienti dall’ASL Roma 2. La Fermenti Band suonerà musica Pop in cover con strumenti e voci al Mercato coperto San Paolo, Via Corinto 12, alle ore 16:30. Un gruppo composto da utenti ed operatori, nato nel 2010 nel Centro di Salute Mentale del Municipio VIII. Il Coro I Fringuelli insieme a Et Nos, diretti da Marina Mango, suoneranno canzoni popolari italiane e permetteranno al pubblico di rivivere emozioni musicali dagli anni 40 ai giorni nostri, alle ore 17:15 presso l’edificio nuovo dell’Ospedale San Eugenio, Piazzale dell’Umanesimo 10. Il Coro, composto da utenti, correntisti della Banca del Tempo e volontari dell’Associazione L’Ancora ’95, è nato nel 2007 nel Centro Diurno psichiatrico nel quartiere Laurentino 38 nel Municipio IX. Infine il Coro Note Magiche, nato nel 2015 dal Centro Diurno Casilino, composto da utenti, familiari ed operatori, proporrà musica Crossover alle ore 18:30 davanti al Cinema Aquila in via L’Aquila 66/74, con organizzazione a cura del Municipio V.

Articoli correlati
Malattie mentali: boom delle diagnosi, +30% in Italia
Una policrisi sanitaria, sociale, economica e politica, sta cambiando il nostro modo di vivere, acuendo il disagio psichico: le diagnosi di disturbi mentali sono in continua crescita, con aumenti del 30% soprattutto nelle categorie più fragili e nei più giovani. L'allarme è stato lanciato dalla Società Italiana di Psichiatria in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre
Long Covid, dopo 12 mesi crescono solo i sintomi psichiatrici
Uno studio tutto italiano condotto per 12 mesi denuncia un aumento dei sintomi psichiatrici. La Sinpf denuncia «una situazione difficilissima per la psichiatria italiana alle prese con un drammatico calo di risorse, strutture, personale e completamente dimenticata dal PNRR»
Musicoterapia: le “arie” che curano
Al centro Terapeutico di Antoniano la musica, da quella più amata dai bambini come le canzoni dello Zecchino d’Oro alle arie delle opere liriche, diventa uno strumento per aiutare i bambini disabili e le vittime di eventi traumatici
Musicoterapia o intervento musicale? Le differenze spiegate dall’esperto
Il musicoterapeuta AIM Filippo Giordano: «Gli effetti della musicoterapia su pazienti Covid-19 portino a rivalutare questa branca»
Suona Jingle Bells in sala operatoria mentre il neurochirurgo gli asporta un tumore cerebrale
E. 50 anni, musicista, è il protagonista di un intervento di chirurgia da sveglio effettuato presso la neurochirurgia dell’ospedale di Cremona dal dottor Antonio Fioravanti: «Successo di squadra»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...