Salute 15 Giugno 2022 17:56

Fedez e gli audio delle sedute, per Iacobelli (psicoterapeuta) si svaluta il terapeuta

La psicoterapeuta Eleonora Iacobelli spiega le possibili implicazioni della scelta di Fedez di pubblicare sui social gli audio delle sedute con lo psicologo
Fedez e gli audio delle sedute, per Iacobelli (psicoterapeuta) si svaluta il terapeuta

Lecito, ma poco rispettoso per il ruolo del terapeuta. Questo, in estrema sintesi, è quanto pensa la psicoterapeuta Eleonora Iacobelli, presidente Eurodap (Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico) e direttore scientifico Bioequilibrium, della decisione di Fedez di pubblicare una serie di stories su Instagram con l’audio delle sedute con lo psicologo. Sono stati quindi resi pubblici i colloqui con lo psicologo nel giorno in cui ha scoperto di avere un tumore al pancreas. «Ho paura di morire, ho paura che i miei figli non si ricorderanno neanche di me», dice Fedez, che ha sempre parlato sui social network dell’evoluzione della sua malattia.

«Le sedute non si pubblicano, ma Fedez non ha alcun obbligo di riservatezza»

La scelta di Fedez ha fatto discutere, per l’ennesima volta, se sia opportuno o meno condividere alcune informazioni molto personali. «Tecnicamente il materiale e tutto ciò che viene detto durante una seduta di psicoterapia dovrebbe rimanere segreto, ma l’obbligo della riservatezza è esclusivamente a carico del professionista», specifica subito Iacobelli. «Il paziente ha l’assoluta possibilità di farne ciò che vuole. Certo è che in genere, le sedute non si registrano e ovviamente non si rendono pubbliche. Si può supporre – continua – che prima di registrare l’incontro la cosa sia stata largamente dibattuta ed approfondita negli incontri precedenti. Probabilmente la psicoterapeuta era non solo a conoscenza dell’intento di Fedez, ma ha anche dato il suo benestare».

«Molto probabile che Fedez e psicoterapeuta fossero d’accordo»

«Immagino che sia stata fatta un’attenta valutazione rispetto a cosa pubblicare o meno e che ciò sia stato oggetto di un attento dibattito fra i protagonisti della seduta», sottolinea la psicoterapeuta. «Solo Fedez, ed eventualmente la sua terapeuta, possono dire con certezza quale fosse l’intento dietro a questo gesto, ma sicuramente se concordato non mina in alcun modo la loro alleanza terapeutica», aggiunge.

«A rischio il ruolo del terapeuta, che diventa così come un amico»

«Può, però, agli occhi dell’opinione pubblica, togliere quel velo di mistero e riservatezza – continua Iacobelli – che inevitabilmente accompagna l’idea di ciò che può avvenire in una seduta. Se ciò, da un certo punto di vista può essere funzionale e svelare, finalmente, che durante una seduta di psicoterapia non succede “nulla di strano”; dall’altra, inevitabilmente, potrebbe svalutare il ruolo del terapeuta rendendolo quasi “un amico”. Immagino, comunque, che tali valutazioni siano state fatte da entrambi i protagonisti della vicenda, prima di prendere una tale decisione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Bonus psicologo: oltre 340mila richieste, ma i fondi ci sono solo per 1 su 10
Boom di richieste per il bonus psicologo, ma solo il 12 per cento riuscirà a ottenerlo. Le risorse disponibili sono infatti insufficienti
Lavorare per vivere o vivere per lavorare? Cos’è la Great resignation
Campanini (psicologo del lavoro): «Che per valorizzarsi non sia necessario dedicare l’intera vita al lavoro è una convinzione sempre più diffusa, soprattutto tra i più giovani. La trasformazione del mondo del lavoro, da stabile a flessibile, era già in corso, ma l’esplosione della pandemia ne ha accelerato l’evoluzione»
Fedez: operato per un tumore raro. Sta bene ma la convalescenza può essere lunga
Fedez è stato operato con successo per l'asportazione di un raro tumore neuroendocrino al pancreas
Fedez e la confessione sui social, esibizionismo o semplice sfogo? L’analisi della psicoterapeuta Iacobelli
La psicoterapeuta Eleonora Iacobelli spiega quali potrebbero essere i motivi cha hanno spinto Fedez a confessare sui social di avere un problema di salute
Carceri. Il 70% dei detenuti ha almeno una malattia, Scandurra (Antigone): «Promuovere telemedicina per accesso più adeguato alle cure»
Il coordinatore dell’Osservatorio nazionale sulle condizioni di detenzione degli adulti: «La pena non è privazione della cura. Implementare la telemedicina ridimensionerebbe anche l’impiego di risorse umane ed economiche»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio