Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2022 12:30

«Fede, salute e impegno civile», a Napoli celebrazioni solenni per Santa Apollonia, patrona dei dentisti

Lo scorso sabato a Napoli le celebrazioni in onore di Santa Apollonia, patrona dei dentisti
«Fede, salute e impegno civile», a Napoli celebrazioni solenni per Santa Apollonia, patrona dei dentisti

La fede si unisce alla salute in un appuntamento di grande importanza per la comunità degli Odontoiatri partenopei. Lo scorso sabato 12 febbraio hanno avuto luogo presso la Chiesa della Santissima Annunziata a Napoli le celebrazioni in onore di Santa Apollonia, patrona dei dentisti, martire cristiana che nel 249 d.C. patì il supplizio dell’estirpazione dei denti e del rogo.

La celebrazione, tornata in presenza dopo due anni di raccoglimento “virtuale”, ha radunato i vertici dell’OMCeO napoletano e il sindaco Gaetano Manfredi. A fare gli onori di casa, la presidente della Commissione Albo Odontoiatri di Napoli Sandra Frojo.

Frojo (CAO Napoli): «Fede e salute binomio inscindibile»

«Un momento di comunione e preghiera, oltre che di festa per i dentisti e per l’intera comunità medica. La decisione di ritrovarci qui è dettata dall’intreccio inscindibile tra salute, fede, bellezza e arte. La salute delle persone – aggiunge Frojo – è allo stesso modo legata alla funzione all’armonia e all’estetica del sorriso. Dopo due anni in cui le prestazioni sanitarie di prevenzioni comprese quelle legate alla cura dei denti hanno subito un duro contraccolpo legato all’emergenza pandemica, preghiamo affinché l’accesso alle cure ritorni ad essere facile ed immediato per tutti».

Zuccarelli (OMCeO Napoli): «Spirito di fede e professionalità»

«Animati da un rinnovato spirito di fede e dalla consueta professionalità – commenta Bruno Zuccarelli, presidente OMCeO Napoli – ricordiamo oggi il martirio di Santa Apollonia, in un frangente di grande bisogno di spiritualità».

Manfredi (sindaco Napoli): «Impegno costante per una sanità di prossimità»

«La nostra città – ha affermato il primo cittadino di Napoli, Gaetano Manfredi – è da sempre caratterizzata da un fortissimo impegno della comunità medica anche nel far fronte alle sofferenze della popolazione nelle aree più disagiate. Oggi è l’occasione per riflettere ulteriormente sul bisogno di una sanità di prossimità più vicina agli ultimi, valore fondante di una sanità civile e democratica. Un impegno – ha concluso il sindaco – che sarà prioritario nella nostra agenda amministrativa».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Zuccarelli (OMCeO Napoli): «Sanità a rischio collasso, subito quarta dose e assunzioni»
«Tra Covid-19 e fuga dagli ospedali pubblici il personale è all'osso. Rischiamo un autunno drammatico»
Allarme dei dentisti, troppi italiani rinunciano alle cure per motivi economici
Spaventa anche il rischio contagio. Burioni: «Riprendiamo in mano la prevenzione a tutto tondo». Sileri: «PNRR per odontoiatria del territorio e sociale»
Decidere chi curare, negli ospedali è allarme “codice nero”. Zuccarelli (OMCeO Napoli): «Serve obbligo vaccinale»
Sulle diverse politiche europee di gestione dell’emergenza: «È necessaria unità e strategie comuni, a cominciare da una campagna vaccinale internazionale»
Atti vandalici OMCeO Trento, solidarietà dai medici di Napoli. Zuccarelli: «Intollerabile attacco»
«Quanto accaduto a Trento è molto preoccupante, qualcosa che deve far riflettere. Siamo ormai entrati in una nuova fase, dopo le parole e gli insulti, ora sulla professione medica si abbattono atteggiamenti camorristici». Così Bruno Zuccarelli, presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli e provincia, commenta il gesto di vandalismo messo in atto a Trento. Nella […]
Enpam, per medici e dentisti via libera a domande per esonero contributi
L'Enpam avvia la procedura online per ricercare medici e odontoiatri potenzialmente beneficiari dell’esonero dei contributi previdenziali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.