Salute 16 Febbraio 2022 13:34

Fecondazione, tariffe Lea: Ministero della Salute verso la modifica

La SIRU incontra il Ministero, pieno riconoscimento della rilevanza della PMA, modifiche alla valorizzazione per eliminare le diseguaglianze e consentire alle strutture qualità e sicurezza: «Guglielmino (SIRU): «Un passo avanti e si apre una nuova stagione»

Ieri, 15 febbraio 2022, la SIRU, quale società scientifica per il settore della PMA, è stata convocata dal Ministero della Salute, in merito al percorso di approvazione dei LEA e in particolare sui contenuti del Decreto relativi alla definizione tariffe. L’incontro ha visto la partecipazione del dott. Antonio Gaudioso, capo della segreteria tecnica del Ministro della Salute, con l’onorevole Massimo Paolucci, capo della segreteria della Ministro e il dott. Andrea Urbani Direttore della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute, i due Presidenti SIRU per l’area ginecologica e quella biologica, il dott. Antonino Guglielmino e la dott.ssa Paola Viganò, l’avv. Maria Paola Costantini, Coordinatrice dell’Osservatorio giuridico SIRU.

«È stato un incontro franco e cordiale, – commenta la SIRU – nel quale si è concordato sull’importanza e la necessità del riconoscimento e dell’applicazione dei LEA della PMA e sulla necessità di una interlocuzione tra società scientifiche e Ministero. L’incontro ha permesso di avere certezza sulla modifica del tariffario con una maggiore valorizzazione delle prestazioni principali nonché in merito alla piena disponibilità di un adeguamento delle stesse, dell’aggiornamento delle prestazioni e degli stanziamenti annuali per il settore».

Questo consentirà l’entrata effettiva della PMA come area sostenuta in tutta Italia dal servizio sanitario e non solo in alcune regioni, eliminando le discriminazioni esistenti, gravi e non più sostenibili.

La SIRU nei prossimi giorni procederà a inviare ulteriori proposte di modifica del tariffario, predisponendo anche specifiche richieste di aggiornamento del nomenclatore con le prestazioni, fermo al 2017: tutto il sistema sarà razionalizzato e conforme alle evidenze scientifiche e consentirà l’aumento del numero delle coppie che possano accedere alle prestazioni. E soprattutto qualità e sicurezza.

«Crediamo che oggi ci siano sul serio le condizioni per un cambiamento rispetto al passato. La SIRU e tutta la comunità di operatori è pronta a costruire una nuova PMA e a fornire il suo contributo, attenta e vigile», ha commentato Guglielmino.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il futuro della PMA si scrive nel laboratorio di embriologia. Il Sierr Update 2025
All'evento di Napoli gettate le basi le basi per un documento comune Italia-Spagna-Grecia-Portogallo. L’obiettivo è quello di armonizzare – per quanto possibile a causa delle diverse normative vigenti – le modalità operative nei laboratori, promuovendo così una maggiore coerenza e collaborazione a livello internazionale
di Redazione
Fertilità. In un anno +50% procedure di social freezing in Italia
Fra il 2023 e il 2024 in aumento le donne che hanno scelto di preservare la fertilità. nuovi dati del gruppo Genera, il più grande nel nostro Paese, relativo all’attività di 7 centri specializzati in medicina della riproduzione. Visite gratuite l’8 marzo
Diventare genitori con una malattia genetica, a Padova incontro con gli esperti di PMA sulla malattia di Huntington
Attraverso il test genetico pre-impianto è oggi possibile andare a studiare l’assetto cromosomico e genetico degli embrioni ottenuti in vitro, per andare a trasferire nell’utero materno solo quelli non affetti, scongiurando il rischio di trasmissione della malattia che, per molte di queste coppie, è molto alto
di Redazione
PMA. Il centro Demetra di Firenze compie 30 anni: 9mila bambini nati dal 1994
Il centro Demetra nasce nel 1994 da cinque ginecologi che avevano in mente un obiettivo chiaro e ambizioso: offrire alle coppie con problemi di infertilità le migliori metodologie di trattamento. Dall’apertura a oggi, il team di Demetra ha seguito oltre 30.000 coppie, provenienti da tutte le regioni di Italia. La grande festa di domenica 29 settembre a Firenze con le famiglie, i bambini e le autorità
Fecondazione assistita, più awareness anche per combattere la denatalità
Attualmente l’accesso a queste tecniche è in continuo miglioramento, ma potrebbe essere ampliato intervenendo sull’awareness dei cittadini, oltre che naturalmente aumentando l’offerta dei servizi su tutto il territorio nazionale. Un obiettivo importante da raggiungere, considerando che la PMA potrebbe dare un contributo ancora più rilevante al continuo calo di nascite cui stiamo assistendo da anni in Italia, sottolineano gli esperti
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Alzheimer Europe: scienza e comunità unite per il futuro della cura della demenza

La Federazione Alzheimer Italia ha portato all’attenzione temi cruciali per il nostro Paese: aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, nuovi farmaci, iniziative “dementia friendly” ...
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...