Sanità 12 Luglio 2019 13:26

Il chirurgo nel doodle di Google di oggi è Renè Favaloro, padre del bypass aortico

Favaloro è nato esattamente 96 anni fa. Per ricordarlo, Google gli ha dedicato il doodle di oggi, ritraendolo al fianco di cuore, bisturi e pinze
Il chirurgo nel doodle di Google di oggi è Renè Favaloro, padre del bypass aortico

È nato esattamente 96 anni fa, René Favaloro. Cardiochirurgo argentino, è considerato il padre del bypass aortico, che ha eseguito per la prima volta nel 1967 rivoluzionando la cardiochirurgia. Per ricordarne la nascita, Google ha deciso di dedicargli il doodle di oggi: la sua immagine resa cartoon campeggia nella seconda ‘O’ del nome del motore di ricerca più famoso. Al suo fianco, un cuore, un bisturi, delle pinze e il tracciato di un elettrocardiogramma.

Favaloro, nipote di nonni siciliani, si è suicidato nel 2000 sparandosi proprio al cuore. La Fondazione che aveva creato a suo nome negli anni Settanta, centro di formazione e di ricerca che permetteva l’accesso agli interventi cardiochirurgici anche alle persone meno abbienti, era fortemente indebitata.

LEGGI ANCHE: OSPEDALE SAN RAFFAELE, PRIMO INTERVENTO ENDOVASCOLARE CON PROTESI PERSONALIZZATA PER ANEURISMA ARCO AORTICO

Articoli correlati
L’Intelligenza artificiale di Google batte i medici in carne e ossa su anamnesi e diagnosi
Un sistema di intelligenza artificiale (AI) addestrato a condurre interviste mediche ha eguagliato, o addirittura superato, le prestazioni dei medici in carne e ossa nel conversare con pazienti simulati e nell'elencare possibili diagnosi sulla base della loro storia medica dei pazienti. Queste sono le conclusioni di uno studio pubblicato sul server di prestampa arXiv e riportato in un articolo riportato su Nature
Bypass aortocoronarico, con nuova metodica i pazienti vivono meglio e più a lungo
Medici italiani di GVM Care & Research pubblicano uno studio per un innovativo approccio chirurgico per il bypass aortocoronarico
Operarsi al cuore sotto ipnosi. Nonini (Niguarda): «Tempi rapidi e pazienti soddisfatti»
La dottoressa Sandra Nonini, specialista in anestesia e rianimazione, spiega tutte le potenzialità dell’ipnosi in ambito medico e i campi di applicazione: dal prelievo di sangue passando per gastroscopia, broncoscopia e colonscopia fino ad arrivare a interventi di cardiochirurgia
Un macchinario mantiene il cuore battente per 6 ore: trapianto salvavita per un 45enne al Niguarda
L'attività di trapianto prosegue nonostante le difficoltà nell'ospedale milanese. Il direttore del reparto di cardiochirurgia Russo: «Non è stato facile»
‘Project Nightingale’, Google e Ascension insieme per raccogliere dati sanitari su milioni di persone. Dubbi sul fronte privacy
L’iniziativa, portata alla luce da una inchiesta del Wall Street Journal, mira a raccogliere dati e informazioni dettagliate sulla salute di milioni di persone in 21 Stati americani
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.