Sanità 25 Gennaio 2019 12:26

Farmacia dei servizi, si va avanti. Toschi (Federfarma): «Stanziati 36 milioni: Lazio, Piemonte e Puglia i primi a partire»

Il presidente di Federfarma Emilia-Romagna e componente del Consiglio di Presidenza spiega a Federfarma Channel: «Nell’ultimo consiglio elaborate le linee guida da presentare al Ministero per renderla effettiva». E sugli imminenti Stati Generali: «Si farà il punto su convenzione, remunerazione e normativa sui capitali in farmacia»

Presentare al gruppo di lavoro del Ministero della Salute un blocco di linee guida per consentire che venga istituita una volta per tutte la Farmacia dei Servizi. Era questo lo scopo dell’ultimo Consiglio di presidenza di Federfarma, in cui sono stati stabiliti i pilastri su cui basare il documento: «Il primo argomento oggetto dell’incontro – ha spiegato a Federfarma Channel Achille Gallina Toschi, presidente di Federfarma Emilia-Romagna e componente del Consiglio di Presidenza – è la farmacia dei servizi. Ricordiamo che sono stati stanziati 36 milioni di euro di fondi ministeriali per il progetto e che sono state identificate le prime 3 Regioni alle quali sono stati destinati circa 2 milioni ciascuna per far partire queste attività: Piemonte, Lazio e Puglia».

Il documento esaminato è composto da quattro punti principali. «Al primo posto – ha spiegato ancora Toschi – si trovano i servizi cognitivi, con particolare riferimento al progetto Fofi I-mur sull’aderenza alla terapia e al progetto del professor Martini, che dimostra come la mancata aderenza alla terapia comporti costi indiretti (ospedalizzazione) molto elevati. Proprio a partire dai risultati di questi studi vogliamo impostare le prossime attività. Il secondo punto riguarda i servizi front office – prenotazioni Cup, ritiro referti, screening – attivi in maniera difforme sul territorio, che si vogliono sviluppare soprattutto nelle aree dove le popolazioni vivono in situazioni problematiche. Il terzo punto – continua Toschi a Federfarma Channel – concerne le prestazioni analitiche di prima istanza – autoanalisi, telememedicina – che potrebbero essere svolti in modo spontaneo, da parte del cittadino, oppure essere strutturati ed entrare a far parte delle attività di prevenzione che lo Stato potrà mettere in campo e sulle quali le farmacie si propongono come interlocutori primari. Infine, l’assistenza farmaceutica domiciliare e presa in carico del paziente cronico. Tutte le Regioni stanno lavorando sui piani della cronicità per tutelare la salute dei cittadini e contenere i costi: con questo documento le farmacie potranno essere di grande supporto alla sanità per gestire le cronicità».

Ma nel corso del Consiglio si è parlato anche della seconda edizione degli Stati Generali della Farmacia, previsti a Roma per il prossimo 28 di febbraio. Questa, secondo Toschi, sarà una giornata in cui «la categoria incontrerà le forze politiche sui temi di maggiore attualità: Convenzione, remunerazione, normativa sui capitali in farmacia. L’occasione, inoltre, per la dirigenza di Federfarma per fare il punto della situazione a metà del mandato».

 

Articoli correlati
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Farmacie: dal 5 luglio attivo il servizio per scegliere medico di famiglia e pediatra di libera scelta
Letizia Moratti (Vicepresidente di Regione Lombardia) «Grazie a questo servizio si potranno abbattere i tempi di attesa». Annarosa Racca (Federfarma Lombardia) «Un servizio che i cittadini ci chiedevano da tempo»
Sanità e territorio, la rivoluzione passa dalle farmacie (e dal PNRR)
Presentata in conferenza stampa l’edizione annuale del congresso FarmacistaPiù. «La formazione è la chiave per gestire il cambiamento»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...