Salute 25 Ottobre 2018 09:32

Fake news, Marrocco (FIMMG): «Il medico si ‘improvvisa’ attore per insegnare ai colleghi come comunicare»

Il nuovo progetto della Federazione Italiana di Medici di Medicina Generale per combattere la disinformazione. «L’operatore sanitario deve imparare a parlare anche attraverso i social che sono, volente o nolente, un mezzo di comunicazione diventato fondamentale» così l’ideatore dell’iniziativa Walter Marrocco, responsabile scientifico della Federazione
Fake news, Marrocco (FIMMG): «Il medico si ‘improvvisa’ attore per insegnare ai colleghi come comunicare»

Il medico oltre a curare i pazienti «può curare anche l’informazione». Ne è sicuro Walter Marrocco, Presidente della Società Italiana di Medicina della Prevenzione e Stili di Vita e responsabile scientifico di FIMMG, ideatore di un’iniziativa promossa dalla Federazione per combattere la disinformazione. «Si tratta di mini-video molto brevi in cui i medici s’improvvisano attori e insegnano ai colleghi come comunicare al meglio per svelare le bufale che circolano sui social e sul web», spiega Marrocco.

LEGGI ANCHE: FAKE NEWS, IL WEB SI AMMALA DI ‘DISINFORMAZIONE’. SCIACCHITANO (MINISTERO SALUTE): «ECCO LA CURA»

Il medico è attento alla formazione scientifica e negli ultimi anni sta concentrando la sua attenzione anche sulla corretta comunicazione con il paziente. «Eppure – prosegue il professor Marrocco –, ancora non basta. L’operatore sanitario deve imparare a parlare anche attraverso i social che sono, volente o nolente, un mezzo di comunicazione diventato fondamentale».

«A questo punto – prosegue -, l’idea è coinvolgere i medici stimolandoli a riflettere sul fatto che non basta essere attenti e qualificati da un punto di vista scientifico, ma bisogna saper comunicare andando a riempire quegli spazi di solito lasciati vuoti che vengono utilizzati dai falsi comunicatori. Questi spazi in genere sono proprio i social». Per riuscire in questo intento, i brevi tutorial in cui i medici in poche pillole insegnano ai loro colleghi come intervenire sui canali Facebook, Instagram e altri, intendono proprio diffondere la corretta comunicazione confutando la bufala di turno.

«Il fenomeno delle fake news ha un grosso impatto sociale – sottolinea Marrocco -, in ambito sanitario poi ha effetti devastanti. Basta pensare al problema delle vaccinazioni, oppure delle diete, a quante informazioni scorrette vengono diffuse in maniera impropria. Il medico in generale, e soprattutto il medico di famiglia, su questo deve fare una riflessione. Il nostro progetto sostanzialmente si basa su questi principi che stiamo tentando di declinare attraverso questi canali».

LEGGI ANCHE: FAKE NEWS, PONTECORVI (ENDOCRINOLOGO): «IL WEB NON PUÒ SOSTITUIRE IL PARERE DELLO SPECIALISTA»

Articoli correlati
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio