Salute 19 Giugno 2025 11:44

Emicrania: oggi la Giornata “Liberi dal dolore”, 75 centri aperti al pubblico

La Società Italiana per lo studio delle Cefalee, condivide oggi con la Fondazione Onda "Liberi dal dolore: una nuova era per la terapia delle cefalee", un'iniziativa di informazione sulla clinica e terapia delle cefalee che si tiene in tutta Italia
Emicrania: oggi la Giornata “Liberi dal dolore”, 75 centri aperti al pubblico

La Società Italiana per lo studio delle Cefalee (SISC), condivide oggi con la Fondazione Onda “Liberi dal dolore: una nuova era per la terapia delle cefalee”, un’iniziativa di informazione sulla clinica e terapia delle cefalee che si tiene in tutta Italia. L’obiettivo è di far conoscere a tutti i cittadini le nuove possibilità terapeutiche disponibili per l’emicrania. Negli ultimi anni le cure contro l’emicrania si sono molto evolute: oggi esistono numerosi farmaci specifici, appartenenti a classi differenti, che possono non solo trattare ma anche prevenire gli attacchi. “Ma sono ancora troppo pochi i pazienti al corrente di questi progressi”, dice Marina De Tommaso, presidente SISC.

Specialisti a servizio dei pazienti con emicrania

“Questo è il motivo per cui è stata organizzata la giornata odierna, una iniziativa che fa seguito alla recente Giornata Nazionale del Mal di Testa dello scorso 18 maggio, e che vede nuovamente impegnati gli specialisti dei Centri Cefalee“, sottolinea De Tommaso. “I quali, sotto l’egida SISC, operano nei principali ospedali italiani e sul territorio, consentendo una diffusione capillare dell‘assistenza ultra specialistica di questa frequente e invalidante condizione”, aggiunge. I Centri Cefalea SISC ai quali tutti i cittadini nella giornata di oggi possono rivolgersi direttamente per informazioni e aiuto, sono 75 diffusi su tutto il territorio nazionale: si possono facilmente trovare suddivisi per regioni e provincie a questo link sul sito www.sisc.it . Basta telefonare al centro prescelto per ricevere tutte le informazioni. Gli specialisti SISC, insieme alle associazioni laiche, sono quindi a disposizione per informare, rispondere ai principali quesiti, contribuire a facilitare il percorso di diagnosi e terapia.

L’evoluzione delle terapie contro l’emicrania

In tempi ormai lontani gli unici farmaci per combattere il dolore emicranico erano i FANS, antinfiammatori non steroidei: utili – e infatti nei casi lievi sono tuttora in uso, ma dall’efficacia limitata e soprattutto non specifici. Il primo punto di svolta fu negli anni 90 quando arrivarono i primi farmaci che agivano in modo mirato sul meccanismo del dolore, precisamente su alcuni recettori della serotonina. Infine, dopo un lento sviluppo, negli ultimi anni c’è stato un vero “salto evolutivo“. Sono successivamente apparsi i ditani, più specifici e con meno effetti collaterali, e poi i gepanti, tutti aventi come bersaglio il principale responsabile del dolore emicranico, cioè il CGRP, un peptide legato alla vasodilatazione e che interviene nella trasmissione del dolore: quindi un elemento centrale per l’emicrania. E infine sono arrivati anche anticorpi monoclonali destinati a prevenire gli attacchi: tre molecole che bloccano il CGRP e una il suo recettore. Una evoluzione rapida, che non è ancora chiara a tutti i possibili pazienti.

Campagne informative dopo la pubblicazione delle linee guida

Da qui l’utilità delle campagne informative come questa. L’adesione a questa iniziativa segue la recente pubblicazione di SISC insieme a IHS (International Headache Society) delle prime linee guida internazionali relative alla terapia dell’emicrania. Parallelamente SISC ha interagito efficacemente con gli organismi regolatori, ministero della Salute e AIFA, fornendo i supporti scientifici, per facilitare la rimborsabilità di queste molecole e metterle così gratuitamente a disposizione di tutti i pazienti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”