Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2017 18:49

Elena Santarelli: «Una formazione sanitaria è fondamentale anche per noi mamme»

Una campagna di sensibilizzazione per prevenire il soffocamento dei bimbi. L'iniziativa si chiama “Pappa Sicura” ed è stata realizzata da Futura Stem Cells e Gioservice. A partecipare Giuseppe Morino, nutrizionista del Bambino Gesù, che spiega i benefici del latte materno e lo chef Niko Romito, che consiglia come cucinare piatti buoni e sicuri

L’ostruzione delle vie aeree è uno dei principali casi di morte per i piccoli. Infatti il cibo è un alleato della crescita ma talvolta può diventare pericoloso. Per questa ragione, prevenire il problema imparando come procedere in caso di necessità, diventa fondamentale.

«Nelle scuole dovrebbero essere previsti corsi di disostruzione pediatrica» dichiara l’attrice, conduttrice Elena Santarelli, mamma di due bambini, Giacomo e Greta. «Come vengono formati i docenti e gli stessi studenti per muoversi correttamente in casi di incendio, dovrebbe essere previsti dei corsi per apprendere le manovre di disostruzione delle vie aeree». La showgirl è stata testimonial di una campagna di sensibilizzazione, ‘Pappa sicura‘ realizzata da  Futura Stem Cells, leader nel servizio di conservazione delle cellule staminali e Gioservice in collaborazione con gli ospedali Bambino Gesù, Cristo Re e Policlinico Gemelli.

La campagna è finalizzata a insegnare, attraverso un breve filmato, le manovre di disostruzione pediatrica insieme a pratici suggerimenti per preparare le pappe ai piccoli. Nel filmato anche gli utili consigli del pediatra del Bambino Gesù, Giuseppe Morino che elenca i benefici del latte materno che non solo garantisce tutte le sostanze nutritive di cui il bambino ha bisogno nei primo mesi di vita, ma previene patologie in prospettiva. Interviene anche lo chef stellato Niko Romito che si cimenta ai fornelli per creare un piatto gustoso ma allo stesso tempo sicuro destinato ai «clienti più esigenti – spiega lo chef – che sono proprio i più piccoli».

«E’ compito della mamma fare un corso e sapere come intervenire in caso di necessità – dichiara Elena Santarelli – sarebbe bello pensare che nei luoghi pubblici, dalle scuole ai ristoranti, ci fosse sempre personale pronto a prestare assistenza in caso di emergenza, ma non è così. Come sarebbe altrettanto bello che nelle scuole di calcio per piccoli, non solo quelle super attrezzate, ci fossero i defibrillatori a bordo campo. E’ utopistico. Dunque, è giusto da mamme informarsi e sapere cosa fare in caso di necessità».

«Con la scuola si lavora insieme – conclude – però ritengo che prima di tutto a casa si devono dare delle regole. Soltanto con una buona educazione alla base poi le maestre possono intervenire».

Per approfondire:

Video integrale Pappa Sicura

Articoli correlati
Sindrome di Beckwith-Wiedemann, al via primo congresso internazionale
Famiglie e medici da tutto il mondo saranno a Cervia, dal 2 al 5 giugno, per confrontarsi sulla sindrome di Beckwith-Wiedemann (Bws), una malattia genetica rara che colpisce un bambino ogni 10 mila. Si tratta, in assoluto, del primo congresso internazionale dedicato a questa condizione
Encefalopatie epilettiche, le sindromi rare dell’infanzia su cui c’è più bisogno di fare rete
La community “Bussola delle stelle” aiuta le famiglie a orientarsi nel difficile iter diagnostico e terapeutico
Al Sant’Orsola di Bologna salvato neonato di 5 giorni dal soffocamento con laser e microscopio
Il bambino, Lucio, è stato dimesso, sta bene e finalmente è andato a casa con la mamma Bann e il papà Dario
Padova, all’Istituto Città della Speranza presentato progetto di ricerca sul medulloblastoma
Si chiama Medulloblastoma, è il tumore cerebrale pediatrico più diffuso e aggressivo, spesso resistente alle terapie farmacologiche e con un alto tasso di recidive. Per questo, è un nemico da combattere senza tregua, affidandosi ad alleati preziosi come la Ricerca. È, infatti, grazie alla Ricerca che si possono comprendere i meccanismi che sembrano rendere “invincibile” […]
Pediatri di famiglia: prolungare la copertura sanitaria pediatrica fino alla maggiore età
Centralità del pediatra di libera scelta nella cura del bambino e dell’adolescente, prolungamento dell’assistenza sanitaria pediatrica sino alla maggiore età, vantaggi derivanti dall’impiego di personale di studio, applicazione e rispetto delle norme contenute negli accordi collettivi nazionali come segno di affidabilità della controparte amministrativa e politica. Sono questi i principali spunti, e allo stesso tempo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...