Nutri e Previeni 4 Maggio 2016 12:35

Ecco perché dopo dimagrimento si riprende tutto il peso perduto e anche di più

Ecco perché dopo dimagrimento si riprende tutto il peso perduto e anche di più

obesità bilanciaChiunque, partendo in grave sovrappeso, abbia seguito con successo una dieta dimagrante, ottenendo un notevole dimagrimento dovrebbe sapere che, cessata la dieta, il corpo non solo ‘lotta’ per riconquistare il peso perduto, ma lo fa addirittura per anni. E’ quanto suggeriscono i risultati di uno studio pubblicato dalla rivista Obesity, basato sull’osservazione dei concorrenti del reality statunitense ‘The Biggest Loser’, alcuni dei quali hanno perso più di 100 chili poi però inesorabilmente riguadagnati.

Lo studio
I ricercatori hanno seguito per sei anni i concorrenti dell’edizione 2008 dello show, verificando che al termine del periodo 13 su 14 avevano riguadagnato tutto o parte del peso perso, e fra questi quattro pesavano addirittura di più rispetto all’inizio della gara. La spiegazione del fenomeno, precisano gli autori dell’Università di Washington al New York Times, sta nel metabolismo. All’inizio della competizione i concorrenti avevano un metabolismo normale per il loro peso, mentre al termine questo era rallentato notevolmente, con il corpo che bruciava molte meno calorie rispetto a prima.

“Sapevamo già che al termine delle diete c’è questo effetto – spiegano – ma è stato uno shock scoprire che sei anni dopo, anche se i concorrenti aumentavano di peso, il metabolismo non tornava quello di prima, ma anzi tendeva a diminuire ancora, come se il corpo combattesse ancora più duramente per tornare al peso di partenza”. Il fenomeno ha riguardato anche il vincitore della competizione, Danny Cahill, che ha perso 108 chili. Dopo averne riguadagnati 45 il suo metabolismo era così lento che per non aumentare ancora deve introdurre 800 calorie in meno rispetto a un adulto del suo peso.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...