Salute 8 Marzo 2016 17:58

Sanità italiana è donna e vive nel ricordo di Luana

Le donne sono il 70% del personale sanitario. Tra turni, demansionamenti e disparità, la storia-simbolo di Luana Ricca. Interviste alla senatrice De Biasi, Presidente Commissione Sanità, e a Beatrice Mazzoleni, Segretario Nazionale IPASVI
Sanità italiana è donna e vive nel ricordo di Luana

Ci sono i numeri e c’è una storia. I numeri mostrano, in Italia, una sanità sempre più declinata al femminile. Nel nostro Paese ben due terzi del personale SSN è donna, il 75% quello infermieristico, il 70% quello amministrativo. Nonostante ciò, sono ancora troppo poche quelle che ricoprono incarichi dirigenziali all’interno delle strutture.


La storia, invece, è quella Luana Ricca, morta suicida a 38 anni lo scorso dicembre. Luana era un giovane chirurgo catanese, uno dei tanti cervelli in fuga, costretta ad andare all’estero per mettere a frutto le proprie competenze. Il peso della scelta, tra il vivere lontana dalla sua famiglia oppure tornare pur sapendo che i suoi studi e il suo talento non le sarebbero stati riconosciuti – come ha dichiarato suo fratello – l’avrebbero portata all’estremo gesto. Ma come Luana, ogni giorno migliaia di donne vivono il dramma, personale e professionale, di non riuscire a conciliare il lavoro e la famiglia, e di ricevere un trattamento economico inferiore ai colleghi uomini a parità di meriti e mansioni.

In questi giorni in cui ci si sofferma a riflettere sul ruolo femminile nella società italiana, sono due donne a prendere la parola ai microfoni di Sanità informazione, durante il convegno organizzato da Gimbe a Bologna nei giorni scorsi«Le donne sono la componente predominante in ambito assistenziale – afferma Beatrice Mazzoleni, Segretario nazionale IPASVI -. Ciononostante, i ruoli apicali all’interno delle strutture continuano ad essere per lo più appannaggio maschile. Questo è probabilmente dovuto anche agli impegni multitasking che caratterizzano il ruolo femminile all’interno della società».
Impegni multitasking la cui gestione non è certo facilitata dai turni di lavoro, e da una norma europea sugli orari e i riposi difficile da applicare nella realtà. «Il lavoro per turni è l’unico che garantisce al paziente una copertura h24 – continua Mazzoleni -. D’altro canto però i professionisti devono poterla gestire nel miglior modo possibile. Purtroppo i tagli, e quindi la carenza di personale sanitario rendono difficile applicare concretamente questa direttiva europea che tutela non solo i professionisti, ma anche i pazienti e la sicurezza delle cure».

Sulla necessità di ripensare il ruolo femminile, alla luce delle nuove esigenze della realtà sociale e professionale, è incentrato l’accorato appello della senatrice Emilia Grazia De Biasi, presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato: «Le donne devono fare squadra, appellarsi alla famosa solidarietà femminile. La società italiana è stata, per molto tempo, una società castale e molto centrata sulla figura maschile, ma pian piano le cose stanno cambiando, le donne iniziano a ricoprire incarichi dirigenziali nelle organizzazioni sanitarie. Oggi non viene più chiesto loro, per fortuna, di scegliere tra la maternità e la carriera per arrivare ai ruoli apicali, ma per le donne è comunque più faticoso. Credo fermamente che il potere oggi debba essere scisso dal genere ed improntato unicamente alla meritocrazia, sia essa maschile o femminile». E aggiunge: «C’è bisogno di un patto tra uomini e donne. Se le attività lavorative, domestiche e non, venissero equamente suddivise, il raggiungimento di ruoli di potere sarebbe più semplice».

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Studio rivela quante cellule ci sono nel corpo umano
Le cellule del corpo umano sono così tante che contarle tutte è una vera e propria impresa. A intraprenderla, fornendo uno stima piuttosto credibile, è stato un gruppo di ricercatori del Max Planck Institute for Mathematics in the Sciences di Lipsia (Germania), in collaborazione con la McGill University (Canada), in uno studio pubblicato sulla rivista PNAS
Giornata salute donna, Fiaso e Sigo aprono 45 ambulatori ginecologici per le donne ucraine
A disposizione un numero verde con operatrice ucraina. Sono 50mila le rifugiate arrivate in Italia. Migliore (Fiaso): «SSN si basa su principio solidarietà: un dovere aiutare chi soffre». Colacurci (Sigo): «La ginecologia italiana al fianco delle donne ucraine»
Anaao-Assomed: «Femminilizzazione della professione medica è un valore per il SSN»
L’Anaao Assomed vuole, pertanto, esprimere un primo pensiero di vicinanza alle donne che curano, affermando i valori della vita e della pace, e a quelle, vittime di una follia senza giustificazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...